Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINAMBIENTE, SCARSE RISORSE DEL COMUNE E SCARSE SPERANZE PER GLI STIPENDI DEI LAVORATORI

MESSINA, 26 settembre 2012 – Nessuna certezza sul pagamento degli stipendi fermi a luglio. Nessuna certezza sul mantenimento dei livelli occupazionali. Il commissario straordinario del Comune Croce ha allargato le braccia ai rappresentanti sindacali durante l’incontro di questa mattina
convocato per affrontare la vertenza Messinambiente. “Inevitabile –
commenta Enzo Testa, segretario provinciale della Fit Cisl – essere
preoccupati per l’immediato, ma nemmeno per il futuro”.

Nel corso della riunione la Fit Cisl ha chiesto di avere chiarezza,
“quella che non si è mai potuto, o voluto, fare”. “Chiarezza sul
debito accumulato nel corso degli anni, chiarezza nei rapporti con
l’ATO – spiega Testa – perché siamo stanchi di una querelle
interminabile, tra crediti vantati dall’azienda e sempre in parte
negati dalla ATO 3 in liquidazione. Ma abbiamo chiesto chiarezza anche
sui costi di gestione del servizio e sulle partecipazioni azionarie di
MessinAmbiente nel servizio di raccolta per altre ATO della provincia
di Messina. Chiarezza nel sistema degli appalti a ditte esterne per la
fornitura di materiali, da qui l’irrinunciabile esigenza di
razionalizzazione le spese e quindi i costi di gestione”.

La Fit Cisl ha rappresentato la necessità di aumentare la percentuale
di raccolta differenziata, oggi a livelli assolutamente scarsi, per
abbattere i costi di gestione, considerato che la raccolta
differenziata riduce i costi di conferimento in discarica e può
produrre nuova occupazione. “Solo questo può rappresentare un percorso
virtuoso – conclude Testa – per dare ai lavoratori oggi impegnati in
azienda garanzie per gli stipendi e, nel medio periodo, un servizio
efficiente alla città”.

Commenti