Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

NELLO MUSUMECI: "LA SCOMPARSA DI PRESTINENZA GRAVE PERDITA PER IL GIORNALISMO ITALIANO"

Catania, 4 settembre - "La scomparsa di Luigi Prestinenza è una grave perdita per il giornalismo italiano. E' stato un vero e proprio maestro per numerose generazioni di cronisti sportivi; seppe ampliare i suoi interessi
professionali con altrettanta passione e competenza verso il
giornalismo scientifico e in particolar modo nello studio degli astri.
Fu proprio su sua proposta, all'epoca della mia presidenza alla
Provincia regionale di Catania - ricorda Nello Musumeci - che
deliberai l'acquisto di un telescopio astronomico che fu installato,
il primo in Sicilia, nel Liceo scientifico Archimede di Acireale.

A Prestinenza avevo affidato la direzione della rivista istituzionale
dell'Ente affinchè, con l'autorevolezza e la professionalità che gli
erano proprie, potesse farne un periodico di interesse generale che,
infatti, ottenne ben presto il gradimento di centinaia di migliaia di
lettori. Firma prestigiosa per circa mezzo secolo del quotidiano La
Sicilia, aveva collaborato anche con testate nazionale, confermando
l'eccellenza di una scuola catanese che, con Candido Cannavò in testa,
appartiene a pieno titolo alla storia del giornalismo italiano".

Commenti