Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

OMICIDIO ROSTAGNO, “MANTENERE VIVA L’ATTENZIONE SU QUESTO CASO”

PALERMO, 25 SET - “A 24 anni dalla sua uccisione, Mauro Rostagno non ha ancora avuto giustizia. Il processo sulla sua morte è stato riaperto poco più di un anno fa ed è ancora in corso. I suoi assassini sono alla sbarra davanti alla Corte d’Assise di Trapani, ma il verdetto è ancora lontano. Mai come adesso è importante mantenere viva l’attenzione su questo caso”. Sonia Alfano, Presidente della Commissione Antimafia Europea, ricorda il giornalista Mauro Rostagno, ucciso dalla mafia il 26 settembre del 1988. “Dopo tanti anni di attesa, depistaggi e di diffamazione post-mortem che i familiari delle vittime innocenti della mafia conoscono bene, è il momento di restituire dignità alla sua memoria e alla sua famiglia. Siamo già in ritardo”.

Commenti