Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

RIFIUTI: DOMANI TAVOLO TECNICO ISTITUZIONALE

Palermo, 3 set. (SICILIAE) - L'assessore regionale all'Energia e ai Rifiuti, Claudio Torrisi, ha convocato domani, martedi' 4 settembre, alle ore 11, negli uffici del dipartimento regionale Acque e Rifiuti, la riunione della commissione regionale che ha redatto il piano rifiuti della Sicilia. Al centro dell' incontro la predisposizione delle linee guida attuative del piano e la predisposizione degli schemi tipo dei bandi dei capitolati e dei contratti di servizio che le Srr dovranno utilizzare per espletare le gare per i servizi. L'assessore Torrisi ha anche convocato, domani, alle ore 15, nei locali del dipartimento Acque e Rifiuti, la riunione del tavolo tecnico istituzionale, di cui fanno parte l'Anci, l'Unione Regionale delle Province Siciliane, Confindustria Sicilia, Cgil, Cisl e Uil,le Associazioni Legambiente, Rifiuti Zero, Cittadinanzattiva, WWF e Italia Nostra, il Centro Universitario CRIEA , la Fondazione CUTGANA.
Obiettivo della riunione e' quello di stabilire una concertazione permanente con il partenariato in vista del passaggio al nuovo sistema di gestione dei rifiuti che dovra' rispondere a requisiti di massima efficienza e del quale la costituzione delle Srr rappresenta la prima tappa importante.

lc

031838 Set 12 NNNN

Commenti