Petrolio a 57,49 dollari a barile, Marsiglia: "Il nemico peggiore americano non è solo la Cina, ma l'Italia e l'Europa

QUOTAZIONI PETROLIO A 57 DOLLARI. AZIENDE ENERGETICHE USA IN AFFANNO SU COSTI DI ESTRAZIONE Roma, 9 Aprile 2025 -  Le quotazioni del petrolio  WTI  aprono la mattinata attestandosi in prima contrattazione a  57,49 dollari a barile  nelle prime ore in discesa come da giorni sui mercati internazionali. Anche il greggio di riferimento  BRENT  tocca quota  61,28 dollari a barile . "In America diverse oil companies con prezzi così bassi non riescono a mantenere un  Break-even  (punto di pareggio) sull'operatività aziendale, considerando che si viaggia in un range tra  48 e 62 dollari a barile . In questo momento i  dazi  stanno penalizzando molto più gli stessi Stati Uniti d'America che l'Europa. Sicuramente come dichiarato dal  Presidente Donald Trump  la partita si gioca su  quanta energia l'Europa acquisterà dagli USA " queste le parole del Presidente di FederPetroli Italia -  Michele Marsiglia . Continua...

'RIVOLUZIONE SICILIANA': “LA SICILIA DEV'ESSERE STATO NELLO STATO”

Presentata stamani la proposta politica di Rivoluzione Siciliana e il candidato alla Presidenza on. Cateno De Luca

Palermo 01/09/2012 – Presentato stamani alla presenza di una nutrita cornice di pubblico il progetto “Rivoluzione Siciliana”. I lavori, che si sono svolti al San Paolo Palace Hotel, hanno visto gli interventi di Martino Morsello (Movimento dei Forconi), l’On.le Roberto Fiore (Forza Nuova), l’ On.le Prof. Vittorio Sgarbi (Partito della Rivoluzione). Sono, inoltre, intervenuti il prof. Carlo Taormina e altri esponenti delle associazioni che sostengono il progetto di Rivoluzione Siciliana.

Ha concluso i lavori, Cateno De Luca, candidato alla presidenza della Regione. “Smantellare il centralismo regionale per rendere protagonista il territorio e per dire basta alle lobby mafiose, politiche, burocratiche ed economiche - ha sottolineato De Luca nel proprio intervento – è la nostra priorità. Bisogna ridare ai comuni, alle province, agli imprenditori, alle associazioni e al popolo siciliano, la titolarità delle decisioni politiche, amministrative e finanziarie. La regione, quale istituzione rappresentativa dell’intero popolo siciliano, dovrà battersi – ha concluso De Luca – per l’applicazione dello statuto per consentire alla Sicilia di essere stato nello stato derivante dalla sovranità costituzionale ottenuta con il sangue 66 anni fa”.

L’on.le Roberto Fiore, presente stamani alla presentazione del progetto “Rivoluzione Siciliana”, al termine dei lavori ha comunicato che a seguito di una serie di conversazioni con il Presidente del Movimento per la Gente di Maurizio Zamaparini, ritiene imminente l’adesione del Movimento per La Gente al progetto di “Rivoluzione Siciliana”. Cateno De Luca – prosegue Fiore - ha risposto oggi all'appello lanciato da Zamparini nei giorni scorsi, a favore della sovranità monetaria, del rilancio dell’agricoltura, e del progetto di modernizzazione che scaturirà dall’emissione di una moneta siciliana. E pertanto sono convinto che dal punto di vista – ha concluso Fiore – delle idee forza e degli uomini ci sia una perfetta coincidenza di intenti tra Cateno De Luca e Maurizio Zamparini."

Commenti