Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

'RIVOLUZIONE SICILIANA': 'U MEGGHIU HAVI 'A RUGNA", PERCIO' NIENTE ALLEANZE

Messina, 27/09/2012 - Venerdì 28 settembre, ore 18.30, Piazza Duomo, Rivoluzione Siciliana apre la campagna elettorale con un tour di oltre 100 comizi in tutta la Sicilia, partendo da Messina. bbiamo scelto provocatoriamente il tema comiziale "u megghiu avi a rugna" per evidenziare ulteriormente l’inutilità di scegliere gli altri candidati alla Presidenza della Regione sostenuti dalle stesse forze politiche e dalle medesime lobby affaristiche-clientelari che hanno governato la Sicilia negli ultimi 20 anni, saccheggiando il bilancio della Regione Siciliana per alimentare l’indegno sistema del precariato.

Lo dichiara Cateno De Luca, candidato alla Presidenza della Regione di Rivoluzione Siciliana, che aggiunge - ho resistito alle continue pressioni per ritirarmi da candidato alla Presidenza della Regione e collegare la lista Rivoluzione Siciliana ad uno dei candidati ritenuti più favoriti, ma sono fermamente convinto che il radicale cambiamento della politica in Sicilia impone chiare scelte di discontinuità rispetto alla banda bassotti che ha causato il disastro economico e sociale in Sicilia.
Metto a repentaglio – conclude De Luca – la mia vita politica, con quel consueto coraggio e determinazione che hanno contraddistinto anni di guerre contro le mafie che si annidano nelle Istituzioni siciliane.”

Commenti