Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

S. ANGELO DI BROLO: L'OLIO D'OLIVA PROTAGONISTA ALLA CITTÀ DELL'OLIO

Sant'Angelo di Brolo, 22/09/2012 - Tra le eccellenze del territorio di Sant'Angelo di Brolo c'è l'olio extravergine di oliva; si tratta, infatti, di un prodotto agricolo di elevato pregio e di antica tradizione, rafforzata anche dalla presenza sul territorio comunale di numerosi frantoi e di una importante azienda di confezionamento e commercializzazione di biologico. Ecco perché il Comune ha aderito all'
, che ha sede a Monferiggioni (Si) e che raccoglie oltre 350 enti locali che danno nome ad un olio o in cui esista un'affermata tradizione olivicola. Le principali finalità dell'associazione, com'è noto, sono rivolte allo tutela ed alla promozione dell'ambiente e del paesaggio olivicolo.
Questi obiettivi coincidono con quelli dell'amministrazione comunale, guidata da Basilio Caruso, che ha disposto il pagamento delle quote di iscrizione associative per gli anni 2011 e 2012 per 2.582,30 euro. Lo stesso Sindaco ha dichiarato: "Sin dal 2006 ci siamo prefissasti l'obiettivo di valorizzare le produzioni locali, che oltre al salame sono le nocciole e l'olio extravergine. Punteremo alla integrazione del turismo di qualità con prodotti di eccellenza dell'agricoltura, per fare una composizione che metta insieme agricoltura, gusto, salute, ambiente. Il tutto per proporre un'offerta non riproducibile altrove, con al centro della sua efficacia la qualità della vita".
 ............................
Il sindaco di Sant'Angelo di Brolo, Basilio Caruso, ha disposto che, in occasione della festa del patrono, San Michele Arcangelo, non sarà consentito transitare e sostare in piazza Allende dalle ore 20.00 del 26 settembre fino all'1 ottobre 2012. Nella piazza saranno installate giostre ed attrazioni per i bambini e da qui il motivo di modificare provvisoriamente la circolazione. In alternativa, potranno essere utilizzate le aree di parcheggio nel piazzale antistante l'Ufficio Postale, nel piazzale Michele Guidara, in piazza San Francesco d'Assisi e lungo la via Falcone-Borsellino.

Commenti