Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

SGARBI. SALEMI, IL PRINCIPE TORTORICI: «EFFETTI DEVASTANTI CON LA CHIUSURA DEL MUSEO DEL PAESAGGIO DEL FAI»

La chiusura disposta da tre burocrati del ministero dell’Interno. «Una politica museale seria prevede l'apertura di nuovi musei non la loro sostituzione, la loro cura, la loro comunicazione, ma soprattutto la loro apertura»

ROMA, 20/09/2012 – Sulla chiusura del Museo del Paesaggio, patrocinato dal FAI (Fondo Ambiente Italiano), deciso dai tre burocrati del ministero dell’Interno (Leopodo Falco, Nicola Diomede, Vincenzo Lo Fermo) che reggono attualmente, nel ruolo di Commissari straordinari, il Comune di Salemi, interviene il Principe Bernardo Tortorici, presidente per la Sicilia dell’«Associazione Dimore Storiche», che di Sgarbi è stato assessore a Salemi con delega ai Musei: «La realizzazione del Museo del Paesaggio – osserva Tortorici - oltre che per la valenza culturale accreditata dal patrocinio del FAI (Fondo Ambiente Italiano) ha avuto per la nostra amministrazione una forte valenza in difesa di un territorio meraviglioso ma costantemente violentato. Il messaggio politico che ne deriva adesso con la sua chiusura può avere effetti devastanti. Una politica museale seria – fa notare Tortorici - prevede l'apertura di nuovi musei non la loro sostituzione, la loro cura, la loro comunicazione, ma soprattutto la loro apertura»

Commenti