Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

SGARBI. SALEMI, IL PRINCIPE TORTORICI: «EFFETTI DEVASTANTI CON LA CHIUSURA DEL MUSEO DEL PAESAGGIO DEL FAI»

La chiusura disposta da tre burocrati del ministero dell’Interno. «Una politica museale seria prevede l'apertura di nuovi musei non la loro sostituzione, la loro cura, la loro comunicazione, ma soprattutto la loro apertura»

ROMA, 20/09/2012 – Sulla chiusura del Museo del Paesaggio, patrocinato dal FAI (Fondo Ambiente Italiano), deciso dai tre burocrati del ministero dell’Interno (Leopodo Falco, Nicola Diomede, Vincenzo Lo Fermo) che reggono attualmente, nel ruolo di Commissari straordinari, il Comune di Salemi, interviene il Principe Bernardo Tortorici, presidente per la Sicilia dell’«Associazione Dimore Storiche», che di Sgarbi è stato assessore a Salemi con delega ai Musei: «La realizzazione del Museo del Paesaggio – osserva Tortorici - oltre che per la valenza culturale accreditata dal patrocinio del FAI (Fondo Ambiente Italiano) ha avuto per la nostra amministrazione una forte valenza in difesa di un territorio meraviglioso ma costantemente violentato. Il messaggio politico che ne deriva adesso con la sua chiusura può avere effetti devastanti. Una politica museale seria – fa notare Tortorici - prevede l'apertura di nuovi musei non la loro sostituzione, la loro cura, la loro comunicazione, ma soprattutto la loro apertura»

Commenti