Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

SOLIDALI CON INGROIA: “BASTA CON ATTACCHI AI MAGISTRATI ANTIMAFIA”

Palermo, 27 sett 2012 – “Dopo gli avvertimenti ‘istituzionali’ e le offensive alla procura di Palermo e in particolare al procuratore aggiunto Antonio Ingroia, adesso arrivano le telefonate minatorie. Era prevedibile, visto il clima in cui, ad eccezione della società civile e di una piccola fetta della politica, tutti, persino alcuni colleghi, si stanno spendendo per isolare e delegittimare i magistrati antimafia della procura di Palermo.
L’aria che tira ricorda gli anni più bui della Sicilia e dell’Italia. Mi auguro che nessun organo dello Stato voglia rendersi complice dell’emarginazione di Ingroia. Sappiamo bene, perché ne abbiamo avuto testimonianza, quanto questo possa essere rischioso”.

Lo ha detto l’eurodeputata e Presidente della Commissione Antimafia Europea, Sonia Alfano, commentando la notizia di una telefonata minatoria giunta al centralino del Palazzo di Giustizia di Palermo.

“Speriamo – ha proseguito Sonia Alfano – che la procura di Caltanissetta riesca a identificare nel minor tempo possibile l’autore di questo vigliacco gesto. A Ingroia e ai colleghi che con lui stanno cercando di ricostruire dal punto di vista giudiziario un pezzo della nostra storia recente, giungano la mia totale solidarietà e la mia assoluta vicinanza”.

“Esprimo la mia solidarietà ed il mio pieno sostegno al giudice Ingroia per le vili minacce ricevute”. Lo dichiara il senatore del Pd Giuseppe Lumia, componente della Commissione antimafia.

“La lotta alla mafia – aggiunge Lumia – ha bisogno di unità e coesione tra le istituzioni. Ecco perché è necessario ricostruire un clima positivo affinchè la Procura di Palermo possa lavorare al meglio per combattere Cosa nostra e fare piena luce sulle stragi di mafia”.

Commenti