Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SPENDING REVIEW, UIL PA: “IL 28 IN PIAZZA CONTRO UN GOVERNO CHE STA SMANTELLANDO LA PUBBLICA AMMINSITRAZIONE”

UIL PA26 settembre 2012 -    Nella giornata odierna è stata presentata la ricerca EURISPES “Dalla Spending Review al ritorno del Principe” con la collaborazione della UIL Pubblica Amministrazione.

“Tale iniziativa – afferma il Segretario Generale Benedetto Attili – sottolinea il carattere della nostra Organizzazione Sindacale che intende essere al centro della discussione politica con forza propulsiva. Ciò significa – prosegue Attili - proporre degli strumenti efficaci e delle soluzioni operative effettivamente percorribili, in grado di risolvere le gravi problematiche che investono la Pubblica Amministrazione. Questo è l’atteggiamento di un Sindacato responsabile, che interpreta il proprio ruolo a 360°, nell’ambito del quale le azioni di lotta e mobilitazione non sono disgiunte da una costante ricerca di soluzioni e proposte concrete per scongiurare la “distruzione” della P.A.”-

“Il 28 settembre – conclude Attili – scenderemo in piazza per levare gli scudi contro un Governo che sta smantellando la Pubblica Amministrazione. Consideriamo lo sciopero uno strumento di lotta da utilizzare in modo responsabile, solo quando necessario ed indispensabile. Ma riteniamo determinante indossare le vesti di soggetto proponente di soluzioni che restituiscano all’azione amministrativa della P.A. quelle connotazioni di efficienza ed efficacia, compromesse dalle ultime manovre di finanza pubblica e che garantiscano il pieno esercizio dei diritti costituzionali da parte degli Italiani tutti”.  

Commenti