Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

TERREMOTO 3 RICHTER NELLA COSTA CALABRA OCCIDENTALE

05/09/2012 - Una scossa di terremoto di magnitudo 3 della scala Richter è stata registrata alle ore 15:54:18, localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto Costa calabra occidentale tra Palmi e Gioiosa Tauro, alla profondità di 182.9 km. lungo la costa tirrenica della Calabria, in mare aperto.
La rilevante profondità unitamente alla bassa intensità del sisma non ne hanno reso percepibili gli effetti.

Un scossa di terremoto di magnitudo 3.2 Richter è stata in precedenza registrata, alle ore 5:09:12 italiane, nel distretto sismico Crotonese, in mare alla profondità di 22,2 km con epicentro a Crotone. Il sisma, di media intensità, è stato percepito dalla popolazione ma non ha prodotto danni né a persone né a cose.

In precedenza una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.4 della scala Richter era stata registrata alle ore 2:46:47 italiane nel distretto sismico Pollino, sempre in Calabria, alla profondità di 8.9 km con epicentro tra Rotonda (PZ), Laino Borgo (CS), Laino Castello (CS) e Mormanno (CS). Qua un'altra lieve scossa terremoto di magnitudo 2.6 era stata registrata nella tarda serata del 4 settembre alle ore 22:51:30.
Nell'area calabrese, a partire dal 2 settembre, si sono verificate una decina di scosse di intensità non elevata, compresa tra 2 e 3.2, quella delle ore 5.09 a Crotone.

Commenti