Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TERREMOTO 3.7 ALLE 5.50 NEL POLLINO TRA COSENZA E POTENZA

Una nuova lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.7 Richter - inoltre - è stata registrata alle ore 10:52 nel distretto sismico Pollino con epicentro tra i comuni di Rotonda (PZ), Viggianello (PZ), Laino Borgo (CS), Laino Castello

Cosenza, 14/09/2012 – Una scossa di terremoto di magnitudo 3.7 è stata registrata nella prima mattinata di oggi, alle ore 5:50:11 italiane, localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico Pollino, alla profondità di 1,4 km, con epicentro tra i comuni di Rotonda (PZ), Viggianello (PZ), Laino Borgo (CS), Laino Castello, (CS) e Mormanno (CS).
Il sisma è stato avvertito nettamente dalla popolazione e non ha prodotto danni di alcuna natura ma solo apprensione.

Tra i Comuni di distanza compresa tra 10 e 20 km dall'epicentro vi sono: Castelluccio Inferiore (Pz), Castelluccio Superiore (Pz), Episcopia (Pz), Latronico (Pz), San Severino Lucano (pz), Castrovillari (Cs), Lungro (Cs), Morano Calabro (Cs), Orsomarso (Cs) e Papasidero (Cs).

Nella mattinata odierna, una precedente scossa di terremoto di magnitudo 2.3 è stata registrata alle ore 5:25:15 italiane nel distretto sismico Piana di Sibari alla profondità di 9 km con epicentro tra Cassano All'ionio (CS), Castrovillari (CS), Civita (CS), Frascineto (CS), San Lorenzo Del Vallo (CS) e Spezzano Albanese (CS).

Un'altra scossa di terremoto di magnitudo 3.1 era stata registrata alle ore 13:32:02 del 12 settembre scorso localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico Crotonese con epicentro a Cirò e Cirò Marina (Kr).

Commenti