Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

TERREMOTO 3.7 ALLE 5.50 NEL POLLINO TRA COSENZA E POTENZA

Una nuova lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.7 Richter - inoltre - è stata registrata alle ore 10:52 nel distretto sismico Pollino con epicentro tra i comuni di Rotonda (PZ), Viggianello (PZ), Laino Borgo (CS), Laino Castello

Cosenza, 14/09/2012 – Una scossa di terremoto di magnitudo 3.7 è stata registrata nella prima mattinata di oggi, alle ore 5:50:11 italiane, localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico Pollino, alla profondità di 1,4 km, con epicentro tra i comuni di Rotonda (PZ), Viggianello (PZ), Laino Borgo (CS), Laino Castello, (CS) e Mormanno (CS).
Il sisma è stato avvertito nettamente dalla popolazione e non ha prodotto danni di alcuna natura ma solo apprensione.

Tra i Comuni di distanza compresa tra 10 e 20 km dall'epicentro vi sono: Castelluccio Inferiore (Pz), Castelluccio Superiore (Pz), Episcopia (Pz), Latronico (Pz), San Severino Lucano (pz), Castrovillari (Cs), Lungro (Cs), Morano Calabro (Cs), Orsomarso (Cs) e Papasidero (Cs).

Nella mattinata odierna, una precedente scossa di terremoto di magnitudo 2.3 è stata registrata alle ore 5:25:15 italiane nel distretto sismico Piana di Sibari alla profondità di 9 km con epicentro tra Cassano All'ionio (CS), Castrovillari (CS), Civita (CS), Frascineto (CS), San Lorenzo Del Vallo (CS) e Spezzano Albanese (CS).

Un'altra scossa di terremoto di magnitudo 3.1 era stata registrata alle ore 13:32:02 del 12 settembre scorso localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico Crotonese con epicentro a Cirò e Cirò Marina (Kr).

Commenti