Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

TERREMOTO 4.2 NEL MARE DELLE ISOLE EOLIE TRA LIPARI E SANTA MARINA SALINA

29/09/2012 - Una scossa di terremoto di magnitudo 4.2 è stata registrata alle ore 2:39:42 italiane di questa notte (29/Set/2012), localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico Isole Lipari, alla profondità di 256.1 km ed epicentro tra Leni, Lipari, Malfa e Santa Marina di Salina, in provincia di Messina.
La scossa è stata avvertita debolmente dalla popolazione, sia per la rilevante profondità di 256.1 km, alla quale si è prodotta, che per l'ora notturna.
Un'altra scossa di terremoto di magnitudo 2.1 è stata registrata, sempre nella notte, alle ore 2:59:10 italiane, nel distretto sismico Costa siciliana settentrionale alla profondità di 9.7 km ed epicentro tra Brolo, Ficarra, Gioiosa Marea, Librizzi, Piraino, Patti e Tortorici. Una ulteriore scossa di terremoto di magnitudo 2.1 - ancora - è stata registrata poco dopo, alle ore 3:06:21 italiane, localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico Golfi di Patti e di Milazzo alla profondità di 131.3 km. ed epicentro tra Brolo, Ficarra, Gioiosa Marea, Librizzi, Piraino, Patti e Tortorici. Non si riscontrano danni a persone o cose.

Nella serata di ieri (28/Set/2012 )una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 è stata registrata alle ore 21:05:47 italiane nel distretto sismico Costa siciliana settentrionale alla profondità di 9.9 km con epicentro tra i comuni di tra Brolo, Ficarra, Gioiosa Marea, Librizzi, Piraino, Patti. Una precedente scossa di terremoto di magnitudo 2.2 è avvenuto alle ore 20:59:58 nel distretto sismico Isole Lipari. Le scosse, ambedue di bassa intensità, non sono state percepire dalla popolazione e non hanno prodotto danni.

Commenti