Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

TRIVELLAZIONI: IL GOVERNO DELLA SICILIA A RAGUSA PER DIRE NO A OFF SHORE


Palermo, 7 ago. 2012 - Il presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo, e l'assessore alle Risorse agricole, Francesco Aiello, saranno presenti all'incontro previsto per domenica 9 settembre a Scoglitti, in provincia di Ragusa, a partire dalle 9 di mattina, per chiedere allo Stato il blocco di tutte le autorizzazioni di progetti di ricerca e le perforazioni petrolifere off shore nel Canale di Sicilia.
L'iniziativa, promossa dal Consorzio di ripopolamento ittico "Golfo di Siracusa", prende spunto dall'ordine del giorno approvato dalla giunta regionale di governo con cui e' chiesto sia lo stop alle trivellazioni nel canale di Sicilia, sia l'applicazione delle norme in materia di protezione degli ecosistemi ambientali. L'obiettivo della manifestazione di domenica e' sensibilizzare l'opinione pubblica sui tema relativi alla tutela delle acque costiere siciliane, minacciate da rischi ambientali.

Commenti