Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

VINO & AGRICOLTURA: 27 PAESI UE A CONFRONTO SU IMPIANTI VIGNETI

vino bottiPalermo, 21 sett. 2012 - Il gruppo Hlg (Gruppo di alto livello), composto da una delegazione di esperti provenienti da 27 Paesi dell'Unione europea, si riunira' oggi, 21 settembre, a Palermo, nella sede di Villa Igiea per confrontarsi sulla liberalizzazione dei diritti di impianto dei vigneti ed esprimere una valutazione su una gestione delle superfici vitate che tenga conto della realta' del mercato e di due sfide imprescindibili: la qualita' del vino e il reddito dei viticoltori. Le proposte che scaturiranno alla fine dei lavori saranno presentate al Commissario Ue Ciolos per la programmazione futura nel settore.
E' la prima delle quattro tavole rotonde previste dalla Commissione Ue, che il ministero delle Politiche   agricole, alimentari e forestali ha voluto tenere in Sicilia perche' prima regione vitivinicola italiana e terra di grande tradizione enologica.
Nel corso dei lavori sara' presentata la ricerca curata da Etienne Montaigne, direttore dell'unita' di ricerca Moisa (centro internazionale degli studi superiori in scienze agronomiche) e docente di Agricoltura ed economia dell'industria agroalimentare alla facolta' di Ingegneria di Montpellier. La ricerca esamina la situazione dei Paesi in cui non esiste il sistema dei diritti di impianto.
Oltre a rappresentanti istituzionali della Regione siciliana, alla riunione partecipera' il direttore generale per l'agricoltura della Commissione europea, Jose' Silva Rodriguez, che presentera' gli interventi che si stanno mettendo in campo per una regolamentazione piu' efficace e flessibile della produzione di vino in europa.
Il gruppo Hlg rimarra' in Sicilia fino a sabato prossimo, giorno in cui la delegazione visitera' l'azienda vitivinicola Donna Fugata e la cantina Settesoli.

Commenti