Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

BEPPE GRILLO A CEFALU': "PER SGARBI VI INVITO A RIMANERE: E' UN UOMO DI CULTURA, DA SENTIRE"

Cefalù (Pa), 22/10/2012 - "Noi dobbiamo spiegare il programma? Sono 20 anni che diciamo come stanno le cose- Il programma se volete lo leggete sul sito. E' populismo? Noi siamo falliti l'anno scorso. Il ventennio berlusconiano non c'è mai stato. E' stato il ventennio dell'inciucio, si passavano la borraccia dell'acqua come Bartali e Coppi. Non potevamo fallire l'anno scorso. Se fallivamo noi falliva l'Europa. Allora hanno mandato un curatore fallimentare, Rigor Montis."

"Volevo dirvi una cosa sui forestali, che sono qua presenti in gran numero" - ha detto Beppe Grillo a Cefalù al termine del suo incontro con la cittadinanza, in una piazza gremita . "Desidero dirvi che i forestali sono una risorsa veramente importante per una regione a forte rischio idrogeologico come la Sicilia. Perché di solito gli interventi vengono messi in atto solo dopo che i danni si sono già verificati, con le modalità dell'emergenza, mentre è sulla prevenzione che bisogna puntare. E i forestali sono la prevenzione."

"Per i titubanti - ha detto in chiusura Grillo - è meglio fare un salto nel vuoto con loro del Movimento 5 Stelle che un suicidio assistito con questi qua".

Dopodiché Beppe Grillo ha presentato il candidato alla presidenza della Regione Siciliana del Movimento 5 Stelle, Giancarlo Cancelleri. Al termine del suo intervento, prima di lasciare il palco, il leader del Movimento Beppe Grillo ha sorpreso tutti presentando il comizio di Vittorio Sgarbi.
Grillo, alla fine del suo comizio, va incontro a Vittorio Sgarbi, mentre il critico si appresta a salire sul palco di Cefalù
"Poi un'altra cosa volevo dire, subito dopo ci sarà Vittorio Sgarbi - ha detto Grillo - , vi invito a rimanere perché nell'arte, nella cultura è una persona da sentire. E se ci sono dei grillini che vogliono protestare che vadano via. Se state qua è per applaudire una persona che di cultura ne capisce. Quindi un abbraccio a tutti...".

Vittorio Sgarbi, fondatore e «Guida» del Partito della Rivoluzione, aveva annunciato ieri con un comunicato stampa il suo comizio di stasera in Piazza Duomo a Cefalù, "subito dopo lo spettacolo di cabaret di Beppe Grillo" - aveva detto provocatoriamente Sgarbi nel comunicato. Evidentemente Grillo ha preferito non raccogliere la provocazione, accreditando il critico d'arte quale "un uomo di cultura".

Poco prima che Grillo lasciasse la piazza di Cefalù, è stato avvicinato da un signore tra il pubblico: "Grillo, ti devo imparare una frase in siciliano: Finiu 'u tempu d'u futti futti ca Diu perdona a tutti. " 
Risate

E Grillo divertito ha detto ai suoi collaboratori "questa segnatela", continuando a ripetere la frase lui stesso con buon accento siciliano: "Finiu 'u tempu d'u futti futti ca Diu perdona a tutti. Finiu 'u tempu d'u futti futti ca Diu perdona a tutti".

Commenti

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.