Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

CAPO D’ORLANDO, COMIZIO DEL POPOLO DEI FORCONI CON MARIANO FERRO

Capo d’Orlando, 04/10/2012 - Domani 5 ottobre alle ore 19, a Capo d’Orlando, in piazza Matteotti, Mariano Ferro, candidato del Popolo dei Forconi alla presidenza della Regione, terrà un comizio elettorale. Sarà presente il comitato dei Forconi della provincia di Messina con alcuni dei suoi candidati, fra i quali l'informatore medico scientifico Carmelo Capone. Verranno affrontati alcuni temi per il rilancio socio-economico della zona, punto di riferimento dell'area dei Nebrodi.

“ Le risorse naturali, ed in particolare quelle paesaggistiche, non sfruttate adeguatamente in questa meravigliosa parte della nostra provincia, potrebbero essere uno dei volani per il turismo isolano. A Capo d’Orlando, dove i Nebrodi si incontrano con il Tirreno in un tripudio di bellezze naturali – sostiene il candidato Carmelo Capone - permangono residui economici del passato, come quello legato all'agricoltura. Infatti, in passatoquesto territorio poteva vantare vaste aree riservate ad agrumeti. Quindi,un’importante risorsa economica è senza alcun dubbio il turismo legato alle tradizioni locali. E perché no? Al rilancio delle tradizioni agricole”.

E consideratol’elevato tasso locale di disoccupazione giovanile e non solo, il biologo Capone, conclude affermando che è indispensabile: “ invertire la rotta dei flussi migratori dalla nostra terra. I nostri giovani, i nostri cervelli e le nostre braccia è essenziale che rimangano per dare un contributo alla ricrescita economico- turistica del territorio. Un rilanciodei settori agricolo e turistico, in questo meraviglioso angolo di Sicilia può creare, infatti, spazi per i disoccupati locali. Capo d'Orlando, non a caso,è un punto di riferimento per la socio-economia dell'area nebroidea

”.

Commenti