Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

CREDITO PER I NUOVI NATI, PROROGATO FINO AL 2014 IL FONDO

Messina, 06/10/2012 - Il Fondo di credito per i nuovi nati che, avviato nel 2009 dal Governo, offre prestiti agevolati a chi ha avuto o adottato un bambino, è stato rinnovato per altri due anni e l’adesione prorogata fino al 2014. Per quanti dovessero avere difficoltà economiche dopo la nascita o l’adozione di un bambino, il fondo di credito per i nuovi nati rappresenta un valido sostegno per rispondere alle nuove esigenze e spese familiari e consente la concessione – da parte delle Banche aderenti all’iniziativa – di un prestito fino a 5.000 €, da restituire entro 5 anni al tasso del 5% - 5,50% .
A differenza di altre agevolazioni, in questo caso non sono previste soglie massime di reddito oltre il quale non si ha diritto al prestito e potranno presentare richiesta anche i cittadini stranieri.
La proroga fino al 30 giugno 2014 permetterà di utilizzare il fondo anche per i figli nati o adottati fino al 2013 compreso.
La Banca o l’intermediario finanziario che valuterà l’ammissione al finanziamento potrà chiedere anche il modello ISEE: un vantaggio per il richiedente, in quanto è previsto che, in caso di ISEE inferiore a 15.000 €, la garanzia dello Stato aumenti dal 50 al 75%, facilitando così l’accesso al credito a fasce di reddito che, secondo l’ordinaria politica delle banche, ne sarebbero escluse.
La domanda può essere presentata entro il 30 giugno dell’anno successivo alla nascita o adozione, compilando gli appositi moduli.

Gli interessati potranno recarsi negli uffici della “CIRFEN Messina – Peloro” in via Gasparro 7, (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 16 alle 19 o martedì e giovedì dalle 9 alle 12), telefonare al numero 090/343782, via fax allo 090/340490, all’indirizzo e-mail cirfen@cirfen.eu o tramite il sito web, sezione “Contattaci” (http://www.cirfen.eu/contattaci.htm), per richiedere l’ISEE e ottenere assistenza per la compilazione dei moduli necessari, rivolgendosi alla dott.ssa Giovanna Costantino (Responsabile Patronato), al dott. Felice Tramaglino (Consulente per i Cittadini Stranieri e immigrati) e al sig. Vittorio Cocivera (Coordinatore dello Sportello).

Commenti