Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

CREDITO PER I NUOVI NATI, PROROGATO FINO AL 2014 IL FONDO

Messina, 06/10/2012 - Il Fondo di credito per i nuovi nati che, avviato nel 2009 dal Governo, offre prestiti agevolati a chi ha avuto o adottato un bambino, è stato rinnovato per altri due anni e l’adesione prorogata fino al 2014. Per quanti dovessero avere difficoltà economiche dopo la nascita o l’adozione di un bambino, il fondo di credito per i nuovi nati rappresenta un valido sostegno per rispondere alle nuove esigenze e spese familiari e consente la concessione – da parte delle Banche aderenti all’iniziativa – di un prestito fino a 5.000 €, da restituire entro 5 anni al tasso del 5% - 5,50% .
A differenza di altre agevolazioni, in questo caso non sono previste soglie massime di reddito oltre il quale non si ha diritto al prestito e potranno presentare richiesta anche i cittadini stranieri.
La proroga fino al 30 giugno 2014 permetterà di utilizzare il fondo anche per i figli nati o adottati fino al 2013 compreso.
La Banca o l’intermediario finanziario che valuterà l’ammissione al finanziamento potrà chiedere anche il modello ISEE: un vantaggio per il richiedente, in quanto è previsto che, in caso di ISEE inferiore a 15.000 €, la garanzia dello Stato aumenti dal 50 al 75%, facilitando così l’accesso al credito a fasce di reddito che, secondo l’ordinaria politica delle banche, ne sarebbero escluse.
La domanda può essere presentata entro il 30 giugno dell’anno successivo alla nascita o adozione, compilando gli appositi moduli.

Gli interessati potranno recarsi negli uffici della “CIRFEN Messina – Peloro” in via Gasparro 7, (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 16 alle 19 o martedì e giovedì dalle 9 alle 12), telefonare al numero 090/343782, via fax allo 090/340490, all’indirizzo e-mail cirfen@cirfen.eu o tramite il sito web, sezione “Contattaci” (http://www.cirfen.eu/contattaci.htm), per richiedere l’ISEE e ottenere assistenza per la compilazione dei moduli necessari, rivolgendosi alla dott.ssa Giovanna Costantino (Responsabile Patronato), al dott. Felice Tramaglino (Consulente per i Cittadini Stranieri e immigrati) e al sig. Vittorio Cocivera (Coordinatore dello Sportello).

Commenti