Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

CULTURA: ENTRO NOVEMBRE PULIZIA E MANUTENZIONE NEI SITI

Palermo, 25 ott. 2012 - Prorogati di dieci giorni gli interventi per la pulizia annuale e per la prevenzione antincendio alla Villa romana del Casale e a Morgantina, mentre partiranno domani le operazioni sui siti della provincia di Ragusa - si parte con Cava d'Ispica, e subito dopo Camarina e Caucana - e di Trapani - i parchi archeologici.

Nei prossimi giorni, invece, dopo una riunione tra i responsabili dell'assessorato ai Beni culturali e del Corpo forestale regionale, saranno individuati i siti su cui effettuare gli interventi in provincia di Agrigento. Nelle altre province, la programmazione per la manutenzione partira' entro meta' novembre.
E' il risultato della collaborazione tra i Beni culturali e l'Azienda delle Foreste per la tutela e la pulizia annuale delle aree monumentali e archeologiche siciliane.
"Sono alcuni tra gli interventi - dice l'assessore ai Beni culturali e all'Identita' siciliana, Amleto Trigilio - che abbiamo predisposto per mantenere il decoro e garantire la sicurezza nei nostri siti. E' un segnale importante che dimostra l'impegno della Regione per assicurare la fruibilita' dei beni culturali, nonostante le gravi difficolta' che incontriamo a causa delle poche risorse economiche a nostra disposizione per questo settore".

In provincia di Palermo, per i beni assegnati alla Soprintendenza per i Beni culturali, sono stati scelti le Catacombe paleocristiane di Villagrazia di Carini, la Rocca di Entella a Contessa Entellina, monte Maranfusa a Roccamena, la Montagnola di Marineo, Ustica, e a Palermo Villa Bonanno, piazza Sett'Angeli, piazza XIII Vittime, il Castello a mare, il Castello San Pietro, lo scavo della Zisa, Villa Napoli, San Giovanni degli Eremiti, Villa Raffo e il Castello di Maredolce. A breve al via i lavori anche nei parchi archeologici di Solunto e nelle aree archeologiche di Santa Flavia e dei comuni limitrofi; al parco archeologico-industriale e al museo della zolfara di Lercara Friddi; al parco archeologico di Himera e a quello dello Iato e delle aree archeologiche di San Giuseppe Iato.

Commenti