Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

DE LUCA OCCUPA IL CAS E CHIEDE LE DIMISSIONI DI MAURIZIO TRAINITI

11/10/2012 - Rivoluzione Siciliana con il candidato alla Presidenza della Regione, Cateno De Luca, hanno occupato simbolicamente oggi pomeriggio la sede del Consorzio Autostradale Siciliano, per denunziare l’ulteriore vergognosa nomina del Direttore Generale Maurizio Trainiti.
“Quello che fa più rabbia in questa vicenda – ha dichiarato De Luca - è che la Giunta Regionale, in contraddizione a quanto fatto fino ad oggi per il contenimento della spesa, ha accolto i rilievi mossi dal Dirigente Tecnico, sull’importo annuo del proprio contratto, portandolo da 100 mila euro proposto dal commissario del Cas, Anna Rosa Corsello, a oltre 200 mila euro l’anno per cinque anni. Ho chiesto al Dirigente Trainiti – prosegue De Luca – durante la manifestazione di protesta di stamani, un gesto di rispetto, nei confronti di tanti siciliani che non hanno nemmeno uno stipendio, dimettendosi immediatamente. Visto che i dirigenti della Regione sono oltre 1.800 – ha concluso De Luca - non si può affidare a un ingegnere fuori organico il ruolo di direttore del Consorzio autostrade siciliane (Cas), applicandogli il contratto di dirigente generale, poiché sarebbe bastato affidare l’incarico ad un dirigente in organico, e il costo sarebbe stato pari a zero.

Commenti