Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

GIOIOSA MAREA: LA MADDALENA-FRANCARI È QUASI REALTÀ, IN PORTO IL PROGETTO ESECUTIVO

Consegnato ed approvato alla Provincia Regionale di Messina il progetto esecutivo per la realizzazione della strada Maddalena-Francari nel comune di Gioiosa Marea, una strada di particolare importanza per il completamento della rete viaria interna. Ultimato il lavoro che consentirà di inoltrare il progetto alla Protezione Civile per l’approvazione definitiva dell’opera. La soddisfazione del consigliere provinciale Giovanni Princiotta Cariddi

Gioiosa Marea (Me), 05/10/2012 – E’ stato consegnato ieri ed approvato alla Provincia Regionale di Messina il progetto esecutivo per la realizzazione della strada provinciale Maddalena-Francari nel comune di Gioiosa Marea, una strada di particolare importanza per il completamento della rete viaria interna.

“Si tratta di una strada di particolare importanza nel piano viario complessivo di Gioiosa Marea - ha detto visibilmente compiaciuto il consigliere provinciale Giovanni Princiotta Cariddi - alla cui realizzazione si sono adoperati i tecnici della Provincia Regionale di Messina e tutte le componenti interessate alla realizzazione del collegamento di due importanti versanti del territorio gioiosano, particolarmente popoloso e interessato all’agricoltura da reddito come alla prospettiva occupazionale, un’opera intercomunale di rilevante interesse sociale, economico ed emergenziale”.

L’ing. Sciutteri e il geom. Coppola, della Provincia Regionale di Messina, hanno così ultimato il lavoro che consentirà adesso di inoltrare il progetto alla Protezione Civile per l’approvazione definitiva e l’appalto dell’opera.

“Una volta consegnata la relazione geologica - ha spiegato il consigliere provinciale Giovanni Princiotta Cariddi - nelle prossime settimane sarà completato il progetto esecutivo nella prospettiva dell’approvazione del decreto per l’espletamento della gara d’appalto relativa. E nella mia veste di consigliere provinciale di Gioiosa Marea non posso che esprimere gratitudine a tutte le componenti e alle maestranze che si sono adoperate per la realizzazione dell’opera, consapevoli dell’importanza sociale ed emergenziale e sociale che la strada Maddalena-Francari riveste”.

Commenti