Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

LEZIONI DI MAFIA: TRA MAFIA E POLITICA, I SEGRETI DI PIERO GRASSO

06/10/2012 - "Lezioni di mafia" una serie in dodici puntate di Pietro Grasso, Giuseppe Giannotti e Davide Savelli, scritta con Alessandro Chiappetta e Aldo Pecora, per la regia di Graziano Conversano. La quarta puntata va in onda su Rai Storia, lunedì 8 ottobre alle 23.00 e domenica 30 settembre alle 20.30.

Fedele alla sua missione educativa, dopo aver proposto le Lezioni dalla Crisi di Giuliano Amato, RaiStoria presenta un nuovo e importante appuntamento: Lezioni di Mafia, con Pietro Grasso. Un testimone d’eccezione, il Procuratore Nazionale Antimafia, racconta per la prima volta in televisione tutti i segreti dell’organizzazione criminale più potente e sanguinosa del mondo.

Nella puntata dal titolo “MAFIA E POLITICA”, dal sacco di Palermo degli anni ’60, al racket delle estorsioni, ai grandi appalti pubblici: come la mafia condiziona la società, la politica, l’economia. E come la politica si fa condizionare pur di raccogliere voti e consenso.

Commenti