Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LONGI: DOMANI LA CONFERENZA “STATO DELL’ARTE SULLE ROCCHE DEL CRASTO E ANTICA CITTÀ SICULO-BIZANTINA DI DEMENNA”

Longi (Me), 12/10/2012 - Si terrà domani, sabato 13 ottobre alle 10, presso il Castello feudale di Longi (ME), sede della Banca di Credito Cooperativo della Valle del Fitalia, una conferenza sul tema “Stato dell’arte della ricerca archeologica e storica, sulle Rocche del Crasto, in riferimento al territorio dei demenniti ed all’antica città siculo-bizantina di Demenna”. Nel corso della mattinata, sarà anche presentato il saggio di ricerca documentale “Tra Krastos e Demenna” di Gaetano Zingales, presidente del Centro Studi “Castrum Longum” che ha organizzato l’iniziativa. Secondo i promotori, l’incontro mira a riaprire il dibattito in merito alla delimitazione dell’area abitata dei demenniti, da cui prese il nome il Valdemone, sollecitando le istituzioni alla valorizzazione di un territorio in cui è ancora forte il retaggio della cultura bizantina e del cristianesimo orientale.

Commenti