Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

REGIONE SICILIA: ALTRI 6 DIRIGENTI ASSUNTI, 1818 NON BASTAVANO?

Alla Regione 1.818 dirigenti non bastano: pronta l’assunzione di altri sei. I sindacati autonomi avviano un ricorso straordinario
Palermo, 11 ottobre 2012 - I dirigenti regionali iscritti ai sindacati autonomi dei lavoratori regionali SADIRS e COBAS/CODIR, constatata la mancanza di volontà dell’Amministrazione regionale di utilizzare tutte le proprie risorse interne (specialmente in un momento
particolarmente delicato come quello attuale), hanno deciso di dare mandato all’avvocato Daniele Dalfino, del Foro di Palermo, di ricorrere alla Giustizia avverso le procedure di assunzione di ulteriore personale con qualifica dirigenziale.

Infatti, il 16 agosto 2012, il Dipartimento regionale della funzione pubblica e del
personale, senza tenere in alcuna considerazione le professionalità presenti
all’interno dell’Amministrazione, ha pubblicato un avviso di mobilità volontaria per
la copertura di n° 6 posti in qualifica dirigenziale da assegnare presso la Ragioneria
Generale del Dipartimento regionale Bilancio.

In atto, nel ruolo unico della dirigenza della Regione Siciliana ci sono 1.818 unità
dirigenziali di cui 345 con specifica laurea e professionalità nel settore economico (al di
là delle professionalità garantite da tutti nei vari rami dell’Amministrazione): 65 laureati
in economia e commercio, economia bancaria ed economia finanziaria; 114 laureati in
scienze politiche ed economiche; 166 laureati in scienze statistiche ed economiche.
Il bando avversato dai sindacati autonomi appare come un’operazione tesa a favorire
sfacciatamente l’assunzione a tempo indeterminato di sei dirigenti di altri enti, e quindi
esterni alla Regione, che ad oggi si trovano a prestare servizio come “distaccati” negli
uffici regionali.

Cosa inaudita atteso che, si ribadisce, le professionalità richieste esistono già a costo zero
all’interno della stessa Regione e che, in più, costoro verrebbero inquadrati in seconda
fascia dirigenziale, a differenza della quasi totalità dei dirigenti interni del ruolo unico
(Dirigenti Generali compresi) collocati, invece, in terza fascia.

COBAS/CODIR SADIRS
SEGRETERIE REGIONALI SICILIA

Commenti