Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ROCCALUMERA: IL CONSIGLIO APPROVA IL REGOLAMENTO SULLA GESTIONE DEL CENTRO SOCIALE E LA MAGGIORANZA ABBANDONA L’AULA

roccalumera-municipio-0 Roccalumera, 04/10/2012 - Finalmente il Centro Sociale “Giovanni Paolo II” ha un proprio regolamento che consentirà agli anziani e a coloro i quali parteciperanno alla vita del Centro di auto gestirsi senza avere la necessità di doversi rivolgere a strutture esterne, come è avvenuto fino ad ora. A stabilirlo è stato il Consiglio Comunale di Roccalumera che, con i voti favorevoli del gruppo “Roccalumera nel Cuore”, del Presidente del civico consesso, Antonio Garufi, del consigliere Giuseppe Frontaurea e con l’astensione del consigliere indipendente Massimiliano Barbera ha approvato il regolamento. I consiglieri dell’ormai ex maggioranza, Corrini, Totaro ed Allegra avevano chiesto di rinviare l’approvazione del punto e quando il Consiglio ha detto di no, per tutta risposta, hanno abbandonato l’aula. “Siamo particolarmente soddisfatti per come sono andate le cose durante il Consiglio Comunale – ha commentato il capogruppo Giuseppe Campagna – ora, senza ingerenze esterne, speriamo che le cose vadano meglio e che si ritrovi quell’armonia che non può non esserci in un luogo che ha come finalità principale quella di prevenire situazioni di isolamento ed emarginazione attraverso l’organizzazione di iniziative e programmi che favoriscano l’aggregazione e il dialogo con le altre componenti della comunità locale”.

 

“Il rammarico – continua Campagna – è dato dal fatto che nonostante la stesura del regolamento sia stato frutto di un lavoro condiviso con i consiglieri di maggioranza, loro avrebbero voluto riportare il testo in commissione per un ulteriore passaggio e quando non ci sono riusciti hanno abbandonato l’aula in segno di protesta, facendo prevalere gli interessi di parte rispetto a quelli dell’intera collettività”. Il civico consesso ha inoltre approvato all’unanimità la variante distributiva relativa all’Area Artigianale e l’ordine del giorno sui ripetitori per il digitale terrestre, per consentire agli abitanti di Sciglio ed Allume di ricevere i programmi delle reti Mediaset oltre a quelli delle emittenti locali. Sul punto è stato anche evidenziato che, ancora una volta, l’Unione dei Comuni, la cui presidenza, fino a pochissimi mesi fa era nelle mani di Miasi, ha perso l’occasione di occuparsi del problema con una strategia comprensoriale che avrebbe certamente abbassato i costi per tutti i comuni visto che la problematica era già da tempo nota a tutti. A conclusione dei lavori è stata anche approvata la mozione sulla mensa scolastica proposta da Roccalumera nel Cuore. Natia Basile, a tal proposito, ha evidenziato che “non rispondeva al vero quanto affermato dal Sindaco Miasi, secondo il quale la mensa scolastica non poteva avere inizio se non fosse stato approvato il bilancio. I fatti hanno dimostrato il contrario. La mensa quest’anno, a differenza di quanto avvenuto negli anni scorsi, è iniziata per tempo”.

Roccalumera, 04 ottobre 2012.

Commenti