Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

SAN MARCO D’ALUNZIO, 2 PALERMITANI ARRESTATI PER VIOLAZIONE DELLE NORME AMBIENTALI

San Marco d’Alunzio (ME), 31 ottobre 2012 - Ancora un ulteriore risultato nel contrasto dei reati ambientali quello conseguito dai Carabinieri della Compagnia di Sant’Agata di Militello che hanno assicurato alla giustizia due palermitani ritenuti responsabili di trasporto di rifiuti speciali pericolosi e non in assenza della prescritta autorizzazione.
I Carabinieri della Stazione di San Marco d’Alunzio sono entrati in azione ieri pomeriggio quando, sulla via Sant’Antonio del Comune di San Marco d’Alunzio, hanno intercettato un autocarro che trasportava rifiuti speciali.
I Carabinieri, dopo avere intimato l’ALT al mezzo di trasporto, hanno effettuato un’attenta ispezione riscontrando che sul cassone erano stati caricati elettrodomestici in disuso, cinque motorini per lavatrice, un motore di autovettura ed altro materiale ferroso.

A bordo dell’autocarro, i Carabinieri identificavano DI CACCAMO Domenico, nato a Palermo, cl. 1972, e DI CACCAMO Marco, nato a Palermo, cl. 1984, entrambi già noti alle Forze dell’Ordine.
Stante la flagranza di reato, per DI CACCAMO Domenico e DI CACCAMO Marco scattavano le manette per trasporto di rifiuti speciali pericolosi e non in assenza della prescritta autorizzazione.
Al termine delle attività, i Carabinieri procedevano al sequestro dell’autocarro e di tutto il materiale trasportato.
I due prevenuti, al termine delle formalità di rito, sono stati trattenuti nelle camere di sicurezza della Compagnia di Sant’Agata di Militello, in attesa di essere giudicati nel corso dell’udienza che si terrà con rito direttissimo nella giornata odierna.

Commenti