Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

SAN MARCO D’ALUNZIO, 2 PALERMITANI ARRESTATI PER VIOLAZIONE DELLE NORME AMBIENTALI

San Marco d’Alunzio (ME), 31 ottobre 2012 - Ancora un ulteriore risultato nel contrasto dei reati ambientali quello conseguito dai Carabinieri della Compagnia di Sant’Agata di Militello che hanno assicurato alla giustizia due palermitani ritenuti responsabili di trasporto di rifiuti speciali pericolosi e non in assenza della prescritta autorizzazione.
I Carabinieri della Stazione di San Marco d’Alunzio sono entrati in azione ieri pomeriggio quando, sulla via Sant’Antonio del Comune di San Marco d’Alunzio, hanno intercettato un autocarro che trasportava rifiuti speciali.
I Carabinieri, dopo avere intimato l’ALT al mezzo di trasporto, hanno effettuato un’attenta ispezione riscontrando che sul cassone erano stati caricati elettrodomestici in disuso, cinque motorini per lavatrice, un motore di autovettura ed altro materiale ferroso.

A bordo dell’autocarro, i Carabinieri identificavano DI CACCAMO Domenico, nato a Palermo, cl. 1972, e DI CACCAMO Marco, nato a Palermo, cl. 1984, entrambi già noti alle Forze dell’Ordine.
Stante la flagranza di reato, per DI CACCAMO Domenico e DI CACCAMO Marco scattavano le manette per trasporto di rifiuti speciali pericolosi e non in assenza della prescritta autorizzazione.
Al termine delle attività, i Carabinieri procedevano al sequestro dell’autocarro e di tutto il materiale trasportato.
I due prevenuti, al termine delle formalità di rito, sono stati trattenuti nelle camere di sicurezza della Compagnia di Sant’Agata di Militello, in attesa di essere giudicati nel corso dell’udienza che si terrà con rito direttissimo nella giornata odierna.

Commenti