Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

SEQUESTRO MUOS DI NISCEMI: IL WWF SICILIA ESPRIME GRANDE SODDISFAZIONE


Palermo, 11 Ottobre 2012 - Il WWF Sicilia esprime grande soddisfazione per il sequestro dell'area che dovrebbe ospitare il famigerato MUOS di Niscemi per violazione delle leggi ambientali. "L'ambito interessato - ha dichiarato il Presidente regionale Francesco Alaimo - ricade all'interno della Riserva naturale Sughereta di Niscemi, tutelata da norme regionali e comunitarie che ne fanno area di assoluta immodificabilità.

Ma, soprattutto: l'istallazione dei nuovi impianti militari USA, in aggiunta alle 42 antenne già esistenti da vent'anni, non farebbe altro che aggravare ulteriormente il rischio per la salute dei cittadini, come attestato dal “Registro-Tumori”, redatto dalla provincia di Caltanissetta, riguardante un periodo che va dal 2004 al 2008, e dal quale si evince un aumento considerevole dei casi di morte per tumore fra gli abitanti della zona di Niscemi".

"Il provvedimento della Procura di Caltagirone dà ragione a quanto sostenuto, da anni, dal WWF, dal Comitato NO MUOS, da attivisti e semplici cittadini, mobilitati in una protesta trasversale, coerente e al di fuori di ogni strumentalizzazione politica. Personalmente, esprimo il mio plauso e il mio ringraziamento a tutti, e, in maniera particolare, al Referente regionale del WWF, dott. Rino Strano, che, da anni, è impegnato per ribadire le posizioni della nostra Associazione".

"Il WWF - ha concluso Alaimo - nel continuare la sua azione ai fini della tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini, auspica che la magistratura possa fare chiarezza sulle violazioni della normativa ambientale e che la Regione Sicilia riveda la autorizzazioni a suo tempo rilasciate".

Commenti