Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

STATUTO SICILIA SU CREDITO: IL CDM APPROVA LE NUOVE NORME ATTUAZIONE

Palermo, 4 ott. 2012 - "Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva, nella seduta odierna, il decreto legislativo che detta le nuove norme di attuazione dello Statuto della Regione siciliana in materia di credito e risparmio". Ne da' notizia l'assessore all'Economia, Gaetano Armao, che aggiunge: "Un provvedimento di portata storica che, dopo sessant'anni (il testo precedente risaliva infatti al 1952) attribuisce alla Sicilia strumenti normativi moderni e coerenti con l'ordinamento europeo. Il testo, che scaturisce dalla collaborazione tra la Regione e la Banca d'Italia, regola le competenze regionali sulle banche,a partire dall'avvenuto riconoscimento dell'"Osservatorio regionale sul credito" (che e' diventato un riferimento anche per il legislatore statale, che lo ha recentemente introdotto a livello nazionale), il cui compito e' quello di monitorare le condizioni bancarie praticate in Sicilia a famiglie e imprese, adottando iniziative conseguenziali nel confronto costante con il sistema bancario regionale."

Commenti