Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

TERREMOTO NEL POLLINO: 5 NUOVE SCOSSE ALLE 4.30 DEL 28 OTTOBRE

Cosenza, 28/10/2012 - Una nuova scossa di terremoto di magnitudo 3.1 della scala Richter è stata registrata alle ore 4:37:46 italiane nel distretto sismico Pollino, alla profondità di 8.8 km con epicentro tra le località di Castelluccio Inferiore (Pz), Castelluccio Superiore (Pz), Rotonda (Pz), Viggianello (Pz), Laino Borgo (Cs), Laino Castello (Cs) e Mormanno (Cs), tra le province di Cosenza e Potenza, tra la Calabria e la Basilicata.

Un'altra scossa di terremoto di magnitudo 2.8 è stata registrata alle ore 4:09:17 nello steso distretto con le medesime coordinate.

Nel compleso le scosse registrate sin ora dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV, nella notte del 28 ottobre, sono ben 5: un terremoto di magnitudo 2.1 alle ore 2:25:46; di magnitudo 2.7 alle ore 2:49:49; di magnitudo 2.6 alle ore 3:59:07.

La scossa di terremoto di magnitudo 3.1 della scala Richter, registrata alle ore 4:37:46, è stata avvertita nettamente dalla popolazione già molto provata dalla paura e dai disagi, oltrechè dai gravi danni che l'area continua a subire dopo la scossa di magnitudo 5 registrata alle ore 1:05:24 italiane del 26 ottobre, che ha prodotto ingenti danni e costretto migliaia di persone a lasciare le proprie abitazioni per la paura di nuove scosse distruttive.

I dati sono stati rilevati dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV.

Commenti