Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

BRUNO CANINO IN CONCERTO ALLE CIMINIERE DI CATANIA

MUSICA: Europa e Nuovo Mondo domani alle Ciminiere con il pianoforte di Bruno Canino
Dai valzer di Clementi e Chopin alle sonorità protojazz “made in Usa” di Copland e Gershwin
Al via la sottoscrizione di fondi per sostenere il Festival, fonte di economia per il territorio
CATANIA, 2 novembre 2012 – Il pianismo virtuoso di un grande interprete come Bruno Canino, accompagnerà domani, sabato 3 novembre, alle Ciminiere di Catania (Sala E1, ore 21) un viaggio in musica a cavallo di due secoli e fra due continenti. Dai romantici valzer che hanno siglato l’Ottocento nel Vecchio Continente, l’Europa, alle sonorità proto jazz germinate all’inizio del Novecento del Nuovo Mondo, l’America. Per il concerto di Canino organizzato da Classica & Dintorni, sono in programma pagine classiche, quelle di Clementi, Chopin e Brahms, e le partiture di Copland e Gershwin che schiudono le porte a una delle più prolifiche stagioni nella storia della musica mondiale, quella che ha dato origine al jazz.
Artista globe-trotter, Canino nella sua lunga carriera si è esibito in concerti e festival sia in Europa che in America, Asia e Australia mentre dal 1999 al 2002 è stato direttore della sezione Musica della Biennale di Venezia e ancora oggi insegna all’Escuela Superior de Mùsica Reina Sofìa di Madrid.
Al pubblico di Classica & Dintorni, Canino – che ha suonato con la direzione di Abbado, Muti, Chailly, Sawallisch, Berio e Boulez e con orchestre come la Filarmonica della Scala, Santa Cecilia e i Berliner Philarmoniker, solo per citarne alcuni - proporrà un programma policromo. Si comincia con partiture classiche di autori europei come valzer di Clementi, Chopin. Brahms e Strauss per poi avventurarsi fra pentagrammi con le nuove sonorità d’oltreoceano, quelle degli autori statunitensi fra cui Copland e Gershwin fino al contemporaneo Chick Corea (Childen’s song). Ingresso 10 euro.

Commenti