Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

BRUNO CANINO IN CONCERTO ALLE CIMINIERE DI CATANIA

MUSICA: Europa e Nuovo Mondo domani alle Ciminiere con il pianoforte di Bruno Canino
Dai valzer di Clementi e Chopin alle sonorità protojazz “made in Usa” di Copland e Gershwin
Al via la sottoscrizione di fondi per sostenere il Festival, fonte di economia per il territorio
CATANIA, 2 novembre 2012 – Il pianismo virtuoso di un grande interprete come Bruno Canino, accompagnerà domani, sabato 3 novembre, alle Ciminiere di Catania (Sala E1, ore 21) un viaggio in musica a cavallo di due secoli e fra due continenti. Dai romantici valzer che hanno siglato l’Ottocento nel Vecchio Continente, l’Europa, alle sonorità proto jazz germinate all’inizio del Novecento del Nuovo Mondo, l’America. Per il concerto di Canino organizzato da Classica & Dintorni, sono in programma pagine classiche, quelle di Clementi, Chopin e Brahms, e le partiture di Copland e Gershwin che schiudono le porte a una delle più prolifiche stagioni nella storia della musica mondiale, quella che ha dato origine al jazz.
Artista globe-trotter, Canino nella sua lunga carriera si è esibito in concerti e festival sia in Europa che in America, Asia e Australia mentre dal 1999 al 2002 è stato direttore della sezione Musica della Biennale di Venezia e ancora oggi insegna all’Escuela Superior de Mùsica Reina Sofìa di Madrid.
Al pubblico di Classica & Dintorni, Canino – che ha suonato con la direzione di Abbado, Muti, Chailly, Sawallisch, Berio e Boulez e con orchestre come la Filarmonica della Scala, Santa Cecilia e i Berliner Philarmoniker, solo per citarne alcuni - proporrà un programma policromo. Si comincia con partiture classiche di autori europei come valzer di Clementi, Chopin. Brahms e Strauss per poi avventurarsi fra pentagrammi con le nuove sonorità d’oltreoceano, quelle degli autori statunitensi fra cui Copland e Gershwin fino al contemporaneo Chick Corea (Childen’s song). Ingresso 10 euro.

Commenti