Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

EMERGENZA MESSINA: DOMANI LA MANIFESTAZIONE INDETTA DA CGIL CISL E UIL

Concentramento ore 9.00 piazza Cairoli. Comizio a piazza Unione europea
Messina, 9 nov 2012 – Partirà domani mattina da piazza Cairoli, la manifestazione organizzata da Cgil Cisl e Uil Messina sotto lo slogan “Affrontare l’emergenza. Uscire dalla crisi” voluta per condensare attorno a un progetto di rinascita della città tutte le forze sociali, economiche e politiche.
Ieri, dopo la piena condivisione da parte delle categorie del settore scuola di Cgil Cisl e Uil che per il quarto anno consecutivo hanno lanciato l’allarme sulle conseguenze dei tagli al settore, anche Uniti per Messina ha sposato l’iniziativa alla quale hanno aderito anche parti-ti e forze sociali.
Per Cgil Cisl e Uil “La crisi del Comune di Messina è frutto di errori strategici e di scelte che hanno ignorato il bene comune trascinando a fondo tutti i servizi fondamentali e rendendo Messina una città invivibile per le famiglie. Sono migliaia i lavoratori che da mesi attendono lo stipendio, che hanno perso il posto di lavoro o che dipendono da aziende che non riescono a recuperare i crediti con la Pubblica Amministrazione e che chiudono”.
Le tre organizzazioni sindacali con la manifestazione di domani lanciano una proposta di cambiamento basata su programmazione di investimenti, crescita economica e sviluppo, necessità di una finanza locale con bilanci trasparenti, fiscalità equa e tariffe dei servizi alla portata di tutti i cittadini; servizi pubblici locali efficienti e sostenibili, dal servizio idrico al trasporto locale, al ciclo dei rifiuti, al sistema di welfare municipale.
L’appuntamento domattina è a piazza Cairoli a partire dalle ore 9.00. Il corteo quindi si muoverà verso la via Cavour passando per la via Tommaso Cannizzaro, per dirigersi a piazza Unione Europea, davanti a palazzo Zanca dove si terrà il comizio conclusivo dei tre segretari generali di Cgil Cisl e Uil Messina, Lillo Oceano, Tonino Genovese e Costantino Amato.

Commenti