Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

ENTE PORTO DI MESSINA, BISIGNANO: “CROCETTA LO SCIOLGA”

Di seguito, il comunicato diramato oggi (22 novembre 2012) dall’ufficio stampa della Provincia regionale di Messina, contenente un intervento dell’assessore Michele Bisignano sull’Ente porto

Messina, 22/11/2012 - Ho appreso che il presidente del’Autorità portuale di Messina, Antonino De Simone, ha invitato ufficialmente il Presidente della Regione, Rosario Crocetta, a partecipare a una seduta straordinaria del Comitato portuale, di cui sono componente. Nell’occasione, sarà mia intenzione chiedere che venga riproposta al Presidente Crocetta l’istanza di scioglimento dell’Ente autonomo portuale di Messina contenuta in una risoluzione approvata dal Comitato portuale, nella seduta del 10 marzo 2011.

Tale richiesta, formulata in varie sedi da istituzioni locali, qualificati rappresentanti della deputazione nazionale e regionale, associazioni imprenditoriali e sindacali, ordini professionali e associazioni che operano sul territorio, potrà essere accolta in quanto perfettamente in linea con il preannunciato programma di spending review del Presidente Crocetta. Tenendo conto, altresì, che quello in questione è un ente che ha fallito in maniera conclamata il raggiungimento del proprio scopo.

Ente che è stato costituito nel lontanissimo 10 novembre 1953, per la gestione di un punto franco mai attuato, con un decreto del presidente della Regione pro tempore e quindi con un atto amministrativo. Ne consegue che la procedura di scioglimento può essere adottata solamente con un decreto presidenziale o con una delibera di Giunta regionale.

Con tale atto, inoltre, il Presidente Crocetta dimostrerebbe un’attenzione concreta verso la città di Messina e si porrebbe finalmente fine a un equivoco perdurante da decenni che ha fatto sopravvivere in maniera ingiustificata un doppione oggi, peraltro, privo di qualsiasi rappresentanza giuridica, in quanto non è stato nominato alcun commissario straordinario. Un doppione che non solo ha rappresentato un ostacolo per i programmi dell’autorità portuale ma che ha bloccato di fatto qualunque ipotesi di riqualificazione di un’area, quale la Zona Falcata, strategica per lo sviluppo della città di Messina. Uno sviluppo che non può essere sancito dalle sentenze o da cavilli giuridici ma solo da una forte assunzione di responsabilità politica e istituzionale qual è quella che chiederemo al Presidente della Regione.

Michele Bisignano
Assessore provinciale alla Pianificazione strategica
Componente del Comitato portuale


Commenti