Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

FORESTALI: ARRIVATO L’OK AL RIAVVIAMENTO DEGLI OPERAI PER LA MANUTENZIONE BOSCHIVA

Messina, 23 novembre 2012 – Nessuna sospensione del lavoro per gli operai dell’Azienda Foreste impiegati nella manutenzione boschiva sino al completamento delle 156, 111 e 83 giornate. Ma per i lavoratori forestali la buona notizia è che anche gli operai licenziati, dal 1 dicembre, potranno rientrare in servizio visto che è stato firmato il riavviamento dei cantieri. E’ questo l’esito dell’incontro tenutosi questa mattina nella sede dell’Azienda Foreste tra i sindacati Fai Cisl, Flai Cgil e Uila e il nuovo dirigente provinciale Mario Bonanno.
Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil chiedevano da tempo e con forza il rispetto delle direttive della Regione per il riavviamento degli operai forestali. I Centri per l’Impiego competenti hanno già a disposizione le richieste per il riavviamento dei lavoratori.

“Dopo un lungo braccio di ferro – affermano Calogero Cipriano della Fai Cisl, Giovanni Mastroeni della Flai Cgil e Salvatore Orlando della Uila Uil - è stato ottenuto quello che i segretari regionali Colonna, Tripi e Pensabene erano riusciti a portare a casa già parecchi giorni fa. Non si riusciva a capire il motivo per il quale il dott. Bonanno era restio al rispetto di quella direttiva regionale anche in provincia di Messina. L’importante, però – concludono i sindacalisti – è che al termine di una giornata ancora una volta convulsa è stato ottenuto un risultato importante per circa 1900 lavoratori della provincia di Messina”.

Commenti