Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

FORESTALI: ARRIVATO L’OK AL RIAVVIAMENTO DEGLI OPERAI PER LA MANUTENZIONE BOSCHIVA

Messina, 23 novembre 2012 – Nessuna sospensione del lavoro per gli operai dell’Azienda Foreste impiegati nella manutenzione boschiva sino al completamento delle 156, 111 e 83 giornate. Ma per i lavoratori forestali la buona notizia è che anche gli operai licenziati, dal 1 dicembre, potranno rientrare in servizio visto che è stato firmato il riavviamento dei cantieri. E’ questo l’esito dell’incontro tenutosi questa mattina nella sede dell’Azienda Foreste tra i sindacati Fai Cisl, Flai Cgil e Uila e il nuovo dirigente provinciale Mario Bonanno.
Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil chiedevano da tempo e con forza il rispetto delle direttive della Regione per il riavviamento degli operai forestali. I Centri per l’Impiego competenti hanno già a disposizione le richieste per il riavviamento dei lavoratori.

“Dopo un lungo braccio di ferro – affermano Calogero Cipriano della Fai Cisl, Giovanni Mastroeni della Flai Cgil e Salvatore Orlando della Uila Uil - è stato ottenuto quello che i segretari regionali Colonna, Tripi e Pensabene erano riusciti a portare a casa già parecchi giorni fa. Non si riusciva a capire il motivo per il quale il dott. Bonanno era restio al rispetto di quella direttiva regionale anche in provincia di Messina. L’importante, però – concludono i sindacalisti – è che al termine di una giornata ancora una volta convulsa è stato ottenuto un risultato importante per circa 1900 lavoratori della provincia di Messina”.

Commenti