GENOVESE: “FASE DI RIORGANIZZAZIONE CHE GARANTIRA’ UNA PRESENZA CAPILLARE DEL SINDACATO SUL TERRITORIO IN UN MOMENTO DI GRAVE CRISI. COSTRUTTORI DI FUTURO E NON NARRATORI DEI DISAGI”
Messina, 22 novembre ’12 – Ha preso ufficialmente il via la fase precongressuale della Cisl di Messina che vedrà celebrare il proprio XVII Congresso provinciale il prossimo 12 e 13 marzo. La macchina organizzativa è stata avviata questa mattina nel corso del Consiglio Generale. “Sarà un momento importante – ha spiegato Tonino Genovese, segretario generale della Cisl Messina – perché stiamo vivendo in Italia e quindi anche in Sicilia una fase di riorganizzazione di tutto l’assetto organizzativo e politico della Cisl che punta sempre più al territorio, ad essere vicini sui luoghi di lavoro perché lì si svolgerà il confronto e da lì devono nascere le soluzioni per la tutela e la crescita della comunità”. La Cisl di Messina, infatti, amplierà le zone da 4 a 10 per dare maggiore presenza e in maniera capillare nei paesi e nei luoghi di lavoro della provincia. Inoltre, sono ben 80 i comuni dove è presente la Cisl attraverso i suoi delegati e dirigenti per essere vicini alle esigenze della comunità, dei lavoratori, dei pensionati.

La fase precongressuale si svolgerà in un momento difficile per il territorio attraversato da una crisi profonda che investe tutti i settori. “Mai come oggi ci siamo trovati in una condizione di crisi simile a quella che stiamo vivendo”, ha continuato Genovese rivolgendosi ai segretari e ai dirigenti della Cisl messinese, “soprattutto nel nostro territorio che fondava la sua sopravvivenza sul lavoro pubblico e sulla ridistribuzione di quelle risorse che tenevano in piedi la comunità. Oggi che la crisi complessiva ha ridotto all’osso le produzioni e i settori privati, la crisi finanziaria con i tagli agli Enti locali sta ridimensionando e rimettendo in discussione l’apparato pubblico e la politica ignobile che abbiamo avuto negli ultimi venti anni c’è il rischio che il fallimento degli Enti locali si trascini tutto il resto.
Il fallimento del Comune di Messina – ha ammonito Genovese – significherà il fallimento della comunità messinese. C’è stata una politica miope, predativa e ancora oggi ci ritroviamo di fronte a una mancanza di sensibilità e presa di coscienza per comprendere come si deve invertire la rotta. Da questa crisi si esce solo con l’unità di tutte le forze sane della comunità. Tutti – ha concluso – dobbiamo fare autocritica su inazioni od omissioni, anche noi. E dobbiamo avere la consapevolezza del ruolo e della responsabilità per essere costruttori di futuro e non narratori del disagio”.
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.