Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

CROCETTA RICEVE IL QUESTORE DI PALERMO,"INSIEME PER RISPOSTE ALLA GENTE"

Palermo, 24 novembre 2012  - "Al questore di Palermo, Nicola Zito, ho voluto ribadire il mio apprezzamento e la mia gratitudine per il lavoro che la Polizia di Stato continua a portare avanti attraverso tantissime operazioni che stanno aiutando questa citta' a cambiare".
Lo ha detto il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, al termine dell'incontro avuto a palazzo d'Orleans con il questore del capoluogo dell'isola.
"La Regione - ha aggiunto Crocetta - deve aprirsi al dialogo con le forze dell'ordine e la magistratura, mettendo a disposizione i propri archivi per consentire quell'azione di pulizia assolutamente necessaria in un momento di gravi tensioni sociali, in cui occorre dare alla gente una risposta di giustizia e di legalita', a cominciare dal taglio di tutti gli sprechi esistenti".

Secondo Nicola Zito, "in un momento fortemente critico per la tenuta della coesione sociale, la sintonia tra le istituzioni diventa fondamentale per portare avanti progetti concreti per la legalita'".

"Oggi - ha aggiunto il questore di Palermo - iniziamo un percorso estremamente produttivo per spezzare ogni situazione di illiceita'".

Commenti