Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

MESSINA, ALLERTA METEO CON ALTA CRITICITA' PER 36 ORE

Messina, 01/11/2012 - Dopo il vertice di protezione civile, tenutosi ieri sera a palazzo Zanca ed a cui ha fatto seguito la disposizione del commissario straordinario del Comune, Luigi Croce, di chiusura delle scuole materne ed elementari di Badiazza e di via Molino a Bordonaro, stamani la riunione è stata aggiornata per la verifica della situazione delle condizioni atmosferiche. Confermato lo stato di allerta meteo con livello di criticità, indicato dall'ultimo bollettino meteo trasmesso al Comune dal Dipartimento regionale della protezione civile, per i monti Peloritani, bacino del Simeto e Val di Noto. Dal pomeriggio e per le successive 24-36 ore si prevedono precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale. I fenomeni potranno dar luogo a rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento; venti forti, con rinforzi di burrasca o burrasca forte, dai quadranti meridionali. Previste mareggiate sulle coste esposte.

In precedenza era stato trasmesso dal Dipartimento regionale della protezione civile al Comune un aggiornamento del bollettino meteo con elevata criticità per rischio idrogeologico per ieri, mercoledì 31 ottobre, e per le successive 24 - 36 ore . Persistenza di venti forti con rinforzo sino a burrasca o burrasca forte dai quadranti meridionali, mareggiate sulle coste esposte.
.............
Ufficio stampa Comune di Messina

Commenti