Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA: MESSA IN SUFFRAGIO PER I CADUTI DI NASSIRIYA

14 novembre 2012 - Domani 15 novembre, alle ore 9.30, presso il cimitero di Briga (ME), il Comune di Messina deporrà un cuscino di fiori sulla tomba del M.A. s UPS Alfio RAGAZZI, vittima della strage di Nassiriya (IRAQ), ove persero la vita 12 militari dell’Arma, 5 militari dell’Esercito e due civili.
La cerimonia si svolgerà alla presenza delle Autorità cittadine e dei familiari del Caduto, tra cui la vedova Tiziana, i figli, Enrico e Salvatore, la madre ed i fratelli.
A seguire, alle ore 10.15, nella vicina Chiesa di “San Paolo”, si terrà una celebrazione liturgica in suffragio delle vittime dell’attentato di Nassiriya e di tutti i Caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace.
Tra le vittime del tragico evento di Nassiriya sono tre i militari dell’Arma legati al territorio provinciale di Messina:
 il Sottotenente Giovanni CAVALLARO, nato a Messina il 21 giugno 1956, il quale prestava servizio presso il Comando Provinciale Carabinieri di Asti (TO);
 il M. A. s UPS Alfio RAGAZZI, nato a Messina il 4 febbraio 1964, il quale prestava servizio presso il Reparto Investigazioni Scientifiche Carabinieri di Messina;
 il Brigadiere Ivan GHITTI, nato a Milano il 4 maggio 1973, il quale prestava servizio presso il 13° Reggimento Carabinieri “Friuli Venezia Giulia”.
Nel febbraio 2012 la Città di Messina ha avuto un altro Caduto nelle missioni internazionali per la pace: il Caporale Maggiore Capo dell’Esercito Francesco CURRO’, che ha perso la vita in Afghanistan.

Commenti