Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

MESSINA: RINNOVATA LA CONSULTA DEGLI STUDENTI, PREVALE CHIARA SU FAGIOLI

Messina, 28/11/2012 - Ieri presso l’Istituto tecnico nautico “C. Duilio”, a Messina, si sono tenute come ogni anno le elezioni per la carica di Presidente della consulta Provinciale degli Studenti. L’alunno eletto è Daniele Chiara, rappresentante della consulta presso l’istituto tecnico economico statale “A. M Jaci”.
Chiara si è affermato con 35 preferenze, contro le 24 della candidata 'avversaria' Giulia Fagioli, rappresentante della consulta presso il Liceo “F. Bisazza”.

Al termine dello spoglio elettorale, il neopresidente ha rilasciato le seguenti dichiarazioni: ”La mia elezione è la dimostrazione che l’impegno, la perseveranza e la passione sono requisiti fortemente saldi tra noi ragazzi, a differenza dei valori che imperano sovrani nel mondo di alcuni grandi ed è proprio a loro che dedicheremo il lavoro di quest’anno, dimostrando che la voglia di cambiamento parte da noi ragazzi. Noi siamo convinti che il cambiamento culturale, con tutto ciò che ne deriva, debba necessariamente partire dalle scuole ed è proprio quest’ultima che deve essere valorizzata.” Conclude: ”La Consulta Provinciale degli Studenti è l’organo di rappresentanza più importante, usufruisce di strumenti che se bene utilizzati posso avere una grande rilevanza all’interno della società.”
...............
Foto di repertorio

Commenti