
01/11/2012 - Il Dipartimento della Protezione civile, in raccordo con le strutture operative, le Regioni e le amministrazioni territoriali, sta seguendo l’evoluzione della perturbazione dal Mediterraneo occidentale che sta portando dal 31 ottobre 2012, una fase di maltempo sull’intera penisola con rovesci e temporali intensi specie sulle aree tirreniche, ioniche e del nord-est con una notevole intensificazione della ventilazione.
È in vigore, infatti, un avviso di avverse condizioni meteorologiche emesso il 30 ottobre, dal Dipartimento ed emanato di concerto con tutte le Regioni coinvolte. L’avviso ha previsto dalle prime ore di oggi precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul nord, sulle regioni centrali tirreniche e su quelle meridionali e sulle due isole maggiori. In particolare, durante le prossime ore, i fenomeni saranno più intensi sulle aree tirreniche centro meridionali, sulle zone ioniche e sul nord-est. I fenomeni potranno dar luogo a rovesci di forte intensità, fulmini e forti raffiche di vento. Saranno possibili mareggiate lungo le coste esposte. La perturbazione si attenuerà gradualmente dalla mattinata del 1 novembre.
Fase Previsionale 1 novembre 2012
Precipitazioni diffuse nelle prime ore della giornata, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori della Calabria e su Puglia centrale e Sicilia orientale, in rapido esaurimento entro la mattinata con quantitativi cumulati da moderati a puntualmente elevati;
- da isolate a sparse prevalentemente nella prima parte della giornata, localmente anche a carattere di rovescio, sulla Sicilia centrale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati.
Visibilità: senza fenomeni di rilievo.
Temperature: massime in generale rialzo, anche sensibile sulle regioni di nord-ovest.
Venti: forti o di burrasca dai quadranti meridionali al mattino sui settori ionici, in rotazione dai quadranti occidentali; forti dai quadranti occidentali sulle restanti zone del Centro-Sud.
Mari: tendenza ad attenuazione del moto ondoso fino a molto mossi entro la serata sul Tirreno, Stretto di Sicilia ed Adriatico centro-settentrionale.
Fase Previsionale 2 novembre 2012
Precipitazioni: da isolate a sparse nella prima parte della giornata sui settori alpini, con quantitativi cumulati generalmente deboli.
Venti: localmente forti dai quadranti occidentali sulle isole maggiori, in attenuazione.
Mari: agitato il Mar Ligure; inizialmente molto mossi i restanti bacini, con tendenza a generale attenuazione del moto ondoso nel corso della giornata.
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.