La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

MILAZZO: "SIAMO STANCHI, INTERVENITE O FAREMO AZIONI ECLATANTI"

Milazzo, 24/11/2012 - Per l’ennesima volta la Città di Milazzo è ammorbata da odori molesti di provenienza industriale che creano problemi sanitari alla popolazione residente. Siamo stanchi di essere costretti a respirare agenti inquinanti e del silenzio delle istituzioni. La salute è prioritaria! Se le industrie hanno problemi tecnici devono essere chiuse, visto che non hanno nessuna volontà ad investire per adeguare i mostri ecologici che insistono sul territorio.
La popolazione è spaventata, è esausta da questi continui attentanti alla salute pubblica. L’Associazione in collaborazione con altri sodalizi ed il coordinamento ambientale informerà per l’ultima volta tutte le istituzioni proposte alla difesa della salute pubblica. L’Associazione si riserva di intraprendere azioni legali nei confronti dei responsabili dell’evento, nei confronti dei soggetti tenuti ad intervenire a garanzia della privata e pubblica incolumità ed iniziare un iter di risarcimento danno per la popolazione.

Se il problema dovesse persistere si annunciano manifestazioni eclatanti con la collaborazione della società civile per dire BASTA a questo dannoso problema.

Commenti