La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

SICILIA: 61 MORTI PER LE ALLUVIONI, 6 DISPERSI E 298 FERITI

In Sicilia sono 61 i morti dovuti a frane per le inondazioni avvenute nel periodo 1/1/1960 - 13/11/2012: i dati relativi a sfollati e senzatetto sono aggiornati al 30/6/2012. In Sicilia - inoltre - sono 6 i dispersi e 298 i feriti

15/11/2012 - Quelle che seguono sono le tabelle redatte dal CNR-IRPI (Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica), relative alle vittime causate da frane e inondazioni avvenute in Italia nel periodo 1/1/1960 - 13/11/2012 (i dati relativi a sfollati e senzatetto sono aggiornati al 30/6/2012) e un riepilogo per gli anni 2011 e 2012. Anticipo che le vittime dal 1960 a oggi sono state in totale oltre 4mila, gli sfollati e i senzatetto per le sole inondazioni superano rispettivamente i 200 mila e i 45 mila. Nel 2011 si sono avute 43 vittime, 2.159 sfollati e 14 regioni colpite; nel 2012, 10 vittime e 11 regioni colpite.

L'IRPI-CNR tiene a precisare che non sempre è possibile risalire all'esatta
localizzazione dell'evento e del danno relativo e che non compaiono i dati
per alcuni eventi avvenuti tra gli anni 1960 e 1980. Il db dell'Istituto
viene continuamente aggiornato ogni volta che si reperiscono fonti di
informazioni più precise, pertanto i dati qui forniti possono non coincidere
con quelli diffusi in precedenza, anche in riferimento a eventi passati.


Commenti