Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

“TAORMINA - ITINERARI DEL CINEMA”: UNA GUIDA SU IPAD ALLA SCOPERTA DEI SET CINEMATOGRAFICI

02/11/2012 - Gran Mirci Film presenta il progetto “Taormina - Itinerari del Cinema”, rivolto a tutti gli appassionati di cinematografia, turisti e curiosi che avranno finalmente la possibilità di fruire di uno strumento innovativo e “prêt-à-porter” per conoscere curiosità legate alla storia, ai protagonisti e soprattutto ai luoghi del cinema nella città del Centauro.
La società infatti fornirà ad un modico costo di noleggio una vera e propria guida su tablet tramite la quale sarà possibile scoprire set e cornici di celebri film ambientati a Taormina e nei comuni limitrofi, scelti da maestri come Michelangelo Antonioni, Richard Brooks, Woody Allen, Luc Besson, Francis Ford Coppola, ma anche Roberto Benigni e Carlo Verdone.
L’applicazione fornirà sia la possibilità di avere una mappa generale, con diversi itinerari da percorrere in base al proprio “gusto cinematografico”, sia quella di ricevere una notifica che segnali l’approssimarsi di un punto d’interesse in base alla propria posizione rilevata dal GPS.

Taormina, com’è noto, è un territorio già di per sé fortemente sensibile al fascino del mondo cinematografico ed è un consolidato fulcro di importanti manifestazioni del settore (basti pensare alla cerimonia di consegna del premio Nastro D’Argento o al Taormina Film Festival, o alla storia del Premio David di Donatello) motivo per il quale il progetto appare inserirsi perfettamente all’interno del contesto taorminese, meta d’eccellenza in Sicilia, centro nevralgico di flussi turistici estremamente eterogenei per età, nazionalità e interessi: il progetto “Itinerari del Cinema” risponde, infatti, in maniera puntuale e completa, attraverso uno strumento versatile, leggero, comodo e semplice nell’utilizzo, alle richieste dei più esigenti appassionati e cine-turisti come anche a quelle dei turisti occasionali e curiosi e contribuisce, infine, all’accrescimento dell’identità e appartenenza artistica e culturale delle più o meno nuove generazioni messinesi e siciliane.

Il progetto è in fase di presentazione valere sul bando del Dipartimento per i Beni Culturali e l’Identità Siciliana – P.O. FESR 2007-2013 Asse 3 Obiettivo Operativo 3.1.2. “Potenziare le filiere produttive connesse al patrimonio e alla produzione culturale e sostenere i processi di gestione innovativa delle risorse culturali”.

Commenti