Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

TERREMOTO 3.9 SULL’ETNA: 13 SCOSSE DALLE 10 DI QUESTA MATTINA

Nuove scosse di terremoto: di magnitudo 3.9 Richter alle ore alle ore 12:25:52; di magnitudo 3.5 alle ore 12:28:55; di magnitudo 2.9 alle ore 13:22:18, quelle di maggiore intensità. Sono almeno 25 nella giornata di oggi gli eventi sismici di intensità maggiore a 2 Richter registrate dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico Etna, con epicentro tra Randazzo, Maletto, Floresta e Malvagna, tra le province di Catania e Messina

Etna, 22/11/2012 – Un interminabile sciame sismico è in atto nel distretto dell’Etna dove una serie di scosse sismiche di intensità compresa tra 3.9 e 2 sta facendo tremate il vulcano e i centri dell’area geografica circostante, tra le province di Catania e Messina., inducendo preoccupazione tra la popolazione.
La scossa di maggiore intensità è stata registrata alle ore 10:10:41 quando un terremoto di magnitudo 3.9 della scala Richter è stato registratonel distretto sismico Etna, alla profondità di 33.3 km, con epicentro tra Maletto e Randazzo, in provincia di Catania. La scossa è stata avvertita nettamente nei centri entro i 20 km dall'epicentro:
Floresta (Me)
Malvagna (Me)
Moio Alcantara (Me)
Roccella Valdemone (Me)
Santa Domenica Vittoria (Me)
Adrano (Ct)
Biancavilla (Ct)
Bronte (Ct)
Castiglione Di Sicilia (Ct)
Linguaglossa (Ct)
Milo (Ct)
Santa Maria Di Licodia (Ct)
Zafferana Etnea (Ct)
Maniace (Ct)
Ragalna (Ct).

Un'altra scossa di terremoto di magnitudo 3 Richter è stata registrata alle ore 10:21:59 nello stesso distretto sismico Etna, sempre con epicentro a Randazzo.
Le scosse registrate a partire dalle ore 10:10:41 sono fino ad ora ben 13.
Non si registrano tuttavia danni a persone po cose sebbene l’allarme nella zona si sia fatto rilevante.

Commenti