Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

TERREMOTO 3.9 SULL’ETNA: 13 SCOSSE DALLE 10 DI QUESTA MATTINA

Nuove scosse di terremoto: di magnitudo 3.9 Richter alle ore alle ore 12:25:52; di magnitudo 3.5 alle ore 12:28:55; di magnitudo 2.9 alle ore 13:22:18, quelle di maggiore intensità. Sono almeno 25 nella giornata di oggi gli eventi sismici di intensità maggiore a 2 Richter registrate dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico Etna, con epicentro tra Randazzo, Maletto, Floresta e Malvagna, tra le province di Catania e Messina

Etna, 22/11/2012 – Un interminabile sciame sismico è in atto nel distretto dell’Etna dove una serie di scosse sismiche di intensità compresa tra 3.9 e 2 sta facendo tremate il vulcano e i centri dell’area geografica circostante, tra le province di Catania e Messina., inducendo preoccupazione tra la popolazione.
La scossa di maggiore intensità è stata registrata alle ore 10:10:41 quando un terremoto di magnitudo 3.9 della scala Richter è stato registratonel distretto sismico Etna, alla profondità di 33.3 km, con epicentro tra Maletto e Randazzo, in provincia di Catania. La scossa è stata avvertita nettamente nei centri entro i 20 km dall'epicentro:
Floresta (Me)
Malvagna (Me)
Moio Alcantara (Me)
Roccella Valdemone (Me)
Santa Domenica Vittoria (Me)
Adrano (Ct)
Biancavilla (Ct)
Bronte (Ct)
Castiglione Di Sicilia (Ct)
Linguaglossa (Ct)
Milo (Ct)
Santa Maria Di Licodia (Ct)
Zafferana Etnea (Ct)
Maniace (Ct)
Ragalna (Ct).

Un'altra scossa di terremoto di magnitudo 3 Richter è stata registrata alle ore 10:21:59 nello stesso distretto sismico Etna, sempre con epicentro a Randazzo.
Le scosse registrate a partire dalle ore 10:10:41 sono fino ad ora ben 13.
Non si registrano tuttavia danni a persone po cose sebbene l’allarme nella zona si sia fatto rilevante.

Commenti