Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

TERREMOTO 4.4 NELLA PIANA DI GIOIA TAURO, TRA BAGNARA E PALMI

Reggio Calabria, 13/11/2012 - Una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.4 Richter è stata registrata alle ore 8:06:33 italiane, localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico Piana di Gioia Tauro, Bagnara Calabra (Rc), Cosoleto (Rc), Delianuova (Rc), Melicucca' (Rc)
Palmi (Rc), San Procopio (Rc), Sant'eufemia D'aspromonte (Rc), Scido (Rc), Seminara (Rc) e Sinopoli (Rc), alla profondità di km 75.5 km.

La scossa è stata avvertita distintamente e con preoccupazione non solamente nelle zone più vicine all'ipocentro ma perfino a Messina molta gente è scesa in strada per la paura.
Le scuole - tuttavia - sono rimaste aperte, mentre la Protezione Civile e i Vigili del Fuoco, unitamente alla Forze dell'Ordine, svolgono le necessarie operazioni di controllo. Non sembra si riscontrino danni.

Il sisma è stato avvertito in tutta l'area del cosentino. A Sant'Eufemia d'Aspromonte gli alunni sono stati fatti uscire dalle classi per precauzione. Sui siti istituzionali dei Comuni interessati non vi è traccia di inforrmazioni che dovrebbero essere - invece - doverose, ben più importanti delle sagre paesane e di molta altra propaganda.

Ma l'emergenza, evidentemente, non rientra tra i 'generi' cui viene data l'importanza che la prevenzione e la conoscenza emergenziale meriterebbero. Un malcostume diffuso e riprovevole ma non generalizzato. Come dire che solo gli argomenti di natura burocratica e le sagre trovano posto sulla comunicazione istituzionale?

Commenti