Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

TERREMOTO ETNA: 26 SCOSSE IN UN GIORNO TRA LE PROVINCE DI CATANIA E MESSINA

Etna, 23/11/2012 – Ventisei scosse di terremoto in un giorno soltanto, se si contano quelle di intensità compresa tra 3.9 e 2 della scala Richter. Questo è il ‘rapporto’ relativo allo sciame sismico che nella giornata di ieri ha interessato l’are dell’Etna, in Sicilia, tra le province di Catania e Messina.

Ventisei scosse di terremoto sono state registrate nel distretto sismico Etna, dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV. Quelle di maggiore intensità, avvertite nettamente dalla popolazione nell’area interessata, che hanno portato apprensione e paura ma non danni, sono le due di intensità 3.9 della scala Richter registrate dall’INGV alle ore 10:10:41 e alle ore 12:25:52 italiane.

Quindi la scossa di magnitudo 3.5 Richter, registrata alle ore 12:28:55, e di di magnitudo 3, alle ore 10:21:59. Le altre scosse registrate non hanno intensità inferiore a magnitudo 2 della scala Richter, la maggior parte non avvertite dalla popolazione.

Le scosse di maggiore intensità sono state avvertite nell’area prossima all’epicentro, calcolato tra Randazzo, Maletto e Floresta, tra le province di Catania e Messina. Altro centri delle due province interessate dallo sciame sismico sono Francavilla Di Sicilia (Me), Malvagna (Me), Moio Alcantara (Me), Roccella Valdemone (Me), Santa Domenica Vittoria (Me), Adrano (Ct),
Biancavilla (Ct), Bronte (Ct), Castiglione Di Sicilia (Ct), Linguaglossa (Ct), Maletto (Ct), Milo (Ct), Nicolosi (Ct), Sant'alfio (Ct), Santa Venerina (Ct), Zafferana Etnea (Ct), Maniace (Ct) e Ragalna (Ct).

Qua le scosse di maggiore intensità sono state avvertite nettam,ente ma non hanno comportato danni a persone o cose. Tuttavia l’attività della Protezione Civile è volta a monitorare la situazione, mentre lo sciame sembra essersi arrestato. L’ultima lieve scossa di magnitudo 2.6, infatti, è stata registrata alle ore 18:35 di ieri 22 novembre con le medesime coordinate, nel distretto sismico Etna.

Commenti