Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

A GIOIOSA MAREA LA ‘PARTITA DEL CUORE’ PERCHÉ IL TEMPO NON SIA SENZA RIMEDIO

Gioiosa Marea (Me), 27/12/2012 - Si svolgerà sabato 29 dicembre alle ore 15.30 allo stadio comunale di Gioiosa Marea l’incontro amichevole di calcio Polisportiva Gioiosa vs ACR Messina. L’incontro, che può a pieno titolo definirsi la ‘partita del cuore’ organizzato dalla Gioventù Giallorossa Messina, sezione di Gioiosa Marea, è finalizzato a sensibilizzare la comunità sull’importanza dei servizi di soccorso d’urgenza. Nelle scorse settimane a Gioiosa Marea si è costituito un Comitato spontaneo di cittadini con l’analogo scopo di sensibilizzare la comunità affinchè anche Gioiosa Marea venga dotata di defibrillatori, indispensabili spesso per salvare vite umane. A tal proposito il Comitato ha organizzato un incontro dal titolo “Arresto cardiaco e defibrillazione”, lo scorso 21 dicembre, relatore il dott. Vincenzo Mobilia, già primario di anestesia e rianimazione dell’Ospedale di Patti
"La mancanza di defibrillatori presso i presidi sanitari e istituzionali è sempre una grave carenza - afferma il dott. Raffaele Ianniello, per anni responsabile scientifico e sindacale nel settore della ricerca farmaceutica - perchè significa rinunciare a salvare vite umane solo per indolenza. Per tale motivo, dopo anni di interessamento e pressioni si è fatto il possibile per costituire ed avviare un Comitato capace di mobilitare la comunità gioiosana per la risoluzione del problema, col contributo e la partecipazione di molti".

Ora è il mondo dei giovani e dello sport a raccogliere l’appello del Comitato, con la realizzazione di un evento sportivo di sicuro richiamo considerata la presenza a Gioiosa marea di una squadra di calcio piuttosto seguita dai giovani e dalla tifoseria ma pure di un club giallorosso attivo ed appassionato, che ha trovato nella dirigenza messinese dell’ACR e nella stessa compagine agonistica una piena rispondenza, affinché Gioiosa Marea riesca nell’obiettivo di dotarsi di presidi sanitari di primaria importanza, come il defibrillatore.

Commenti