Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

A ROCCALUMERA IL PROGETTO “CI.B.I.- CI.TRUS B.USINESS I.NTELLIGENCE

Business Intelligence per l’innovazione e la competitività del comparto agrumicolo siciliano: applicazioni alla filiera del Limone Interdonato IGP”. Conferenza di Presentazione MAIN PALACE HOTEL - Lungomare di Roccalumera (ME), 18 dicembre 2012, ore 17.00

Roccalumera (Me), 15/12/2012 - Si terrà il prossimo 18 dicembre con inizio alle ore 17.00 presso il Main Palace Hotel di Roccalumera (ME) la conferenza di presentazione del progetto “CI.B.I.- CI.TRUS B.USINESS I.NTELLIGENCE – Business Intelligence per l’innovazione e la competitivita’ del comparto agrumicolo siciliano: applicazioni alla filiera del Limone Interdonato IGP” finanziato dalla misura 124 del Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 della Regione Sicilia a valere sul FEASR – Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale.
Nel corso dell’evento verrà presentato il progetto CIBI promosso da un ampio partenariato pubblico-privato, rappresentativo delle eccellenze scientifiche ed imprenditoriali della regione con capofila il GAL Peloritani Terre dei Miti e della Bellezza, il cui fine è l'ammodernamento e l'innovazione nelle imprese e l'integrazione della filiera del Limone Interdonato IGP e più in generale del comparto agrumicolo siciliano, attraverso la collaborazione e la cooperazione tra i produttori primari (singoli o associati), le imprese di trasformazione e commercializzazione, le imprese fornitrici di strumenti, tecnologie e servizi, i soggetti pubblici e privati operanti nel settore della ricerca e della sperimentazione pre-competitiva.

Il programma dell'evento allegato si articolerà nel corso del pomeriggio attraverso una serie di interventi tecnici ed istituzionali.
All’evento parteciperanno: Giuseppe Lombardo, presidente del GAL Peloritani Terre dei Miti e della Bellezza, Attilio Interdonato, imprenditore e partner di progetto, Antonino Tropea, direttore della Now! Research to Business società cooperativa, Milena Motta, responsabile competitive and technical intelligence, Giacomo Dugo, responsabile scientifico del progetto, Francesco Crinò, project manager, Loredana Guarino, dirigente della Regione Sicilia responsabile misura 124 del PSR Sicilia 2007-2013, Salvatore Spartà, dirigente del servizio V interventi per lo sviluppo agricolo e rurale Regione Sicilia.
Concluderà i lavori l’on. Dario Cartabellotta, Assessore Agricoltura della Regione Sicilia.

Commenti