Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

CAPO D’ORLANDO: CONVEGNO REGIONALE SUI 120 ANNI DEL PSI

Capo d'Orlando, 20 dicembre 2012 - Sabato 22 dicembre, con inizio alle ore 16,30 presso il Centro culturale polivalente “Antonio Librizzi” di Capo d’Orlando, sede della biblioteca e della pinacoteca comunale della cittadina in provincia di Messina, si terrà un convegno regionale sui centoventi anni del Partito Socialista Italiano promosso dalla Fondazione Nuovo Mezzogiorno.
I lavori saranno presieduti da Antonio Matasso, componente della direzione nazionale del Psi e coordinatore della segreteria regionale siciliana. La vicenda storica del Psi in Sicilia sarà ricordata a partire dai Fasci siciliani fino ai giorni nostri, con particolare attenzione all’impegno profuso da militanti e sindacalisti socialisti nella lotta contro la mafia e nella costruzione dell’autonomia regionale siciliana.

Interverranno Dario Aloisi, Antonino Blando, Alfonso Fratacci, Franco Spanò, Paolo Piccione, Placido Rizzotto, gli ex deputati nazionali socialisti Francesco Barbalace e Cinzia Dato ed i parlamentari regionali neo-eletti Marcello Greco, Gianfranco Vullo e Nello Dipasquale. Concluderà Salvo Andò, presidente della Fondazione Nuovo Mezzogiorno. Durante l’iniziativa, sarà consegnata a Rizzotto una targa realizzata dall’amministrazione comunale orlandina in ricordo dell’omonimo zio, sindacalista socialista ucciso dalla mafia a Corleone.




Commenti