Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

GOVERNO MONTI: ORE CRUCIALI, AD AGORA' E RADIOANCH'IO

06/12/2012 - Il Pdl lascia la maggioranza e si respira aria di crisi. Si parlerà di questo nella puntata di venerdì 7 dicembre di Radio Anch’Io, in onda alle 9.05 su Radio1. Ospiti di Ruggero Po, giornalisti, politici e ascoltatori che si alterneranno nei commenti e nelle analisi sugli scenari futuri.
Il governo Monti è arrivato al capolinea? Se ne parlerà nella puntata di Agorà in programma venerdì 7 dicembre, alle 8.00 su Rai3. Nel corso della diretta verranno presentati i sondaggi realizzati dall’Istituto Swg in esclusiva per Agorà.

Ospiti di Andrea Vianello saranno: Nunzia De Girolamo, deputata del Pdl; Giorgio Stracquadanio, deputato del Gruppo Misto; Nico Stumpo, coordinatore della campagna per le primarie del centrosinistra; Andrea Olivero, presidente delle Acli; i giornalisti Franco Bechis (vicedirettore di Libero), Peter Gomez, (direttore de Ilfattoquotidiano.it) e Mario Lavia, vicedirettore di Europa; Roberto Weber, presidente dell’Istituto Swg.

Mai come oggi la compravendita degli immobili – sia residenziale, sia a uso commerciale - ha segnato una così forte recessione, 25 per cento nel terzo trimestre del 2012, secondo l’Agenzia del Territorio. Da bene rifugio la casa oggi e’ considerata un “problema” finanziario, a causa dell’aumento delle imposte, la stretta sui mutui, la caduta del valore di mercato.

Di questo si parlerà a Tg2 insieme venerdì 7 dicembre alle 10.00 su Rai2 insieme a Marzia Roncacci. In studio Angelo Peppetti della Direzione Crediti dell’Associazione Bancaria; Paolo Righi, presidente Fiaip (Federazione Agenti Immobiliari); Antonio Longo, presidente del Movimento della difesa del cittadino e in collegamento da Bologna Luca Dondi, responsabile sezione immobiliare di Nomisma.

Commenti