Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

I 20 ANNI DELLA DIA: “UN ORGANISMO IMPORTANTE CHE DOBBIAMO A GIOVANNI FALCONE, DEPOTENZIARLO GRAVE ERRORE”

PALERMO, 20 DIC - “Il lavoro prezioso e indispensabile che la Dia ha svolto in questi suoi primi vent’anni, ha lasciato un segno indiscutibile nella lotta alla mafia. Senza la Direzione Investigativa Antimafia, l’attività di contrasto alle associazioni mafiose in Italia non sarebbe la stessa, lo dimostrano le importanti indagini e la mole di sequestri e confische originate dall’attività di questa straordinaria struttura, unica nel suo genere a livello internazionale.
Se oggi tutto questo è realtà, se la Dia è il sicuro punto di riferimento investigativo della Direzione nazionale antimafia e di quelle distrettuali, il merito è tutto di Giovanni Falcone che ne fu il principale ispiratore e promotore. Purtroppo negli ultimi anni diversi segnali fanno pensare al rischio che tale struttura venga depotenziata e svuotata e pertanto ritengo che durante la prossima legislatura bisognerà affrontare con determinazione la questione della valorizzazione della DIA”.

Questo il messaggio di Sonia Alfano (Presidente della Commissione Antimafia Europea) nel ventesimo anniversario della nascita della Dia.“Alla Dia, ai suoi funzionari, che tanta collaborazione ci stanno offrendo anche in seno alla Commissione Antimafia Europea che presiedo - ha aggiunto Sonia Alfano - vanno il mio ringraziamento e gli auguri di buon lavoro”.





Commenti