Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

I 20 ANNI DELLA DIA: “UN ORGANISMO IMPORTANTE CHE DOBBIAMO A GIOVANNI FALCONE, DEPOTENZIARLO GRAVE ERRORE”

PALERMO, 20 DIC - “Il lavoro prezioso e indispensabile che la Dia ha svolto in questi suoi primi vent’anni, ha lasciato un segno indiscutibile nella lotta alla mafia. Senza la Direzione Investigativa Antimafia, l’attività di contrasto alle associazioni mafiose in Italia non sarebbe la stessa, lo dimostrano le importanti indagini e la mole di sequestri e confische originate dall’attività di questa straordinaria struttura, unica nel suo genere a livello internazionale.
Se oggi tutto questo è realtà, se la Dia è il sicuro punto di riferimento investigativo della Direzione nazionale antimafia e di quelle distrettuali, il merito è tutto di Giovanni Falcone che ne fu il principale ispiratore e promotore. Purtroppo negli ultimi anni diversi segnali fanno pensare al rischio che tale struttura venga depotenziata e svuotata e pertanto ritengo che durante la prossima legislatura bisognerà affrontare con determinazione la questione della valorizzazione della DIA”.

Questo il messaggio di Sonia Alfano (Presidente della Commissione Antimafia Europea) nel ventesimo anniversario della nascita della Dia.“Alla Dia, ai suoi funzionari, che tanta collaborazione ci stanno offrendo anche in seno alla Commissione Antimafia Europea che presiedo - ha aggiunto Sonia Alfano - vanno il mio ringraziamento e gli auguri di buon lavoro”.





Commenti